L’avvio dei lavori per il nuovo Centro di Distribuzione di RS Italia a Pozzuolo Martesana (MI) segna un passaggio cruciale nella strategia logistica del gruppo. L’infrastruttura, progettata secondo gli standard più avanzati di automazione, sostenibilità ed efficienza, permetterà di gestire un inventario superiore a 120.000 articoli destinati ai clienti italiani ed europei. L’intervento, che rientra nel percorso di crescita del gruppo RS e nella sua visione di fornitore omnicanale globale di soluzioni MRO, punta a rafforzare la capacità di risposta a mercati sempre più dinamici, riducendo tempi di consegna e aumentando l’affidabilità dei processi. Il nuovo polo offrirà inoltre un ambiente di lavoro progettato per garantire benessere, sicurezza e continuità operativa, integrandosi con la rete logistica internazionale del gruppo.
Il centro sorgerà su un’area complessiva di 10.000 m², di cui oltre 500 m² dedicati a uffici e spazi sociali, e sarà completato secondo la roadmap entro l’autunno 2026. L’iniziativa risponde agli obiettivi del Piano ESG di RS Italia, valorizzando soluzioni costruttive a basso impatto ambientale, tecnologie di automazione ad alta efficienza e criteri di progettazione orientati al benessere dei dipendenti. Grazie alla partnership con player di settore come Prologis, Exotec e Savills, la struttura integrerà sistemi robotici avanzati per migliorare la gestione dei flussi interni, software di nuova generazione per il controllo delle operazioni e dispositivi che contribuiscono a ridurre consumi energetici ed emissioni. L’elevato livello di automazione permetterà di velocizzare prelievo, stoccaggio e spedizione, offrendo un incremento tangibile della capacità operativa e della qualità del servizio.
Il progetto rappresenta un esempio concreto di come la sinergia tra logistica, tecnologia e real estate possa generare infrastrutture avanzate in grado di sostenere la competitività dei territori. Prologis si occupa dello sviluppo dell’edificio, progettato per massimizzare efficienza e sostenibilità. Exotec fornisce le soluzioni di automazione per la gestione della merce, mentre Savills affianca RS nella gestione degli stakeholder e nel coordinamento delle fasi operative. L’hub diventerà un punto di riferimento per il gruppo anche a livello internazionale, grazie all’integrazione di sistemi robotizzati ad alta densità, processi digitalizzati e soluzioni di ergonomia evoluta per i circa 60 dipendenti che vi troveranno impiego. L’impianto consentirà inoltre di ampliare in modo significativo la disponibilità immediata di prodotti, passando dagli attuali 80.000 a oltre 120.000 articoli, con un beneficio diretto in termini di rapidità e precisione delle consegne.
Il Comune di Pozzuolo Martesana ha evidenziato come il nuovo insediamento completi e valorizzi l’area industriale locale, contribuendo allo sviluppo del territorio e introducendo un modello infrastrutturale basato su ecosostenibilità, mitigazione ambientale e integrazione con la comunità. Il progetto rafforza il ruolo di RS Italia come attore centrale nell’evoluzione delle reti industriali, contribuendo a migliorare la resilienza della supply chain nazionale. La combinazione di automazione avanzata, infrastruttura industriale moderna e partnership di alto livello definisce un ecosistema progettato per affrontare le sfide logistiche dei prossimi anni: aumento della complessità, volatilità della domanda, necessità di maggiore efficienza energetica e attenzione crescente alla qualità del lavoro. Il nuovo hub di Pozzuolo Martesana nasce per rispondere a questi driver, posizionandosi come infrastruttura di riferimento per l’intero settore MRO.
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica
