Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Despar: investimento da 33 milioni di euro per il nuovo hub logistico di Castel San Pietro Terme
Inaugurato a Castel San Pietro Terme (Bologna) il nuovo hub logistico di Despar, una struttura di oltre 18.000 metri quadrati per centralizzare e smistare i prodotti locali


Outsourcing

Despar: investimento da 33 milioni di euro per il nuovo hub logistico di Castel San Pietro Terme

13 Giugno 2025

Perché Despar investe sulla logistica a Castel San Pietro Terme

Il nuovo hub logistico di Despar, inaugurato a ottobre 2021, rappresenta un tassello chiave nella strategia logistica e di supply chain dell’azienda. Grazie alla posizione strategica nel cuore dell’Emilia-Romagna, la struttura consente di ridurre i tempi di approvvigionamento e distribuzione verso i punti vendita del centro-nord Italia, limitando contestualmente i costi logistici e le emissioni di CO₂. L’investimento nella logistica consente di garantire una filiera più efficiente, agile e sostenibile, sempre più attenta alle richieste dei consumatori e alle normative ambientali.

Despar ha potenziato la sua struttura logistica grazie a un investimento di 33 milioni di euro che ha permesso l’apertura di un nuovo hub logistico a Castel San Pietro Terme, in provincia di Bologna.
Si tratta di una struttura di oltre 18.000 metri quadrati realizzata per centralizzare e smistare i prodotti locali, gestendo i secchi e i freschi con un risparmio in termini di chilometri e di emissioni grazie alla posizione strategica.

Il magazzino può contare su superficie coperta di circa 18.600 mq, in grado di ospitare 25.500 posti pallet, di cui 1.700 mq di uffici disposti su tre piani.
Al momento sono impiegati nel nuovo magazzino oltre 50 persone.

Le caratteristiche tecniche del nuovo hub logistico

La piattaforma logistica di Castel San Pietro Terme è stata progettata con un’attenzione particolare all’efficienza operativa e alla gestione ottimizzata dei flussi merceologici. Gli oltre 25.000 posti pallet consentono di gestire in maniera flessibile un ampio assortimento di referenze, con zone distinte per freschi, secchi e deperibili.
Il magazzino integra sistemi di automazione per la movimentazione e il monitoraggio in tempo reale dei prodotti, migliorando la tracciabilità lungo tutta la catena di distribuzione. Le tecnologie adottate consentono di ottimizzare le attività di carico/scarico, lo stoccaggio e la preparazione ordini, riducendo errori e tempi di lavorazione.

Alessandro Urban, direttore dell’Emilia-Romagna di Aspiag Service, ha dichiarato: “Per il nostro ruolo in questo territorio si tratta di un ulteriore salto in avanti all’interno di una prospettiva concreta di crescita dei nostri piani di sviluppo e di rafforzamento del rapporto fra il marchio e la regione. Siamo proiettati a incrementare velocemente la nostra quota di mercato in quest’area, aumentando ulteriormente nei prossimi quattro anni i punti vendita diretti dagli attuali 25 a oltre 40. Questa pianificazione ci consentirà l’assunzione di almeno 400 nuovi colleghi, che si sommeranno agli oltre 1.000 attuali tra punti vendita e logistica di Castel San Pietro Terme”.

Un piano ambizioso per il futuro che ha visto nella logistica un elemento cruciale su cui costruire gli altri interventi.

L’investimento logistico di Aspiag anche su Udine

Non è solo l’Emilia-Romagna al centro del potenziamento logistico di Aspiag Service. Già il 20 novembre 2019 l’azienda aveva inaugurato il rinnovo della piattaforma logistica di Udine, completato in soli sei mesi.
Si tratta di un hub strategico per la distribuzione verso Veneto, Friuli Venezia Giulia e mercati esteri. Il centro gestisce circa 3.600 referenze, oltre ai prodotti stagionali, grazie al lavoro di 26 addetti Aspiag e circa 80 dipendenti dell’operatore logistico.
“È un investimento sul territorio e per il futuro del territorio stesso – ha dichiarato Harald Antley, Amministratore Delegato di Aspiag Service –. Siamo orgogliosi di presentare questo magazzino, rinnovato non solo per aumentare la produttività, ma anche secondo i criteri di sostenibilità, ormai centrali nei nostri progetti di costruzione e ricostruzione.”

Il ruolo strategico della logistica nella crescita Despar

Gli investimenti sugli hub di Castel San Pietro Terme e Udine confermano la centralità della logistica nei piani di sviluppo di Aspiag Service e Despar Italia. Ottimizzare la supply chain permette all’azienda di sostenere l’apertura di nuovi punti vendita, potenziare la filiera corta, garantire freschezza ai consumatori e creare occupazione stabile sui territori presidiati.
La logistica diventa così un asset fondamentale non solo per l’efficienza operativa, ma anche per sostenibilità, sviluppo commerciale e radicamento territoriale.

Nota di aggiornamento: articolo originariamente pubblicato il 28 ottobre 2021, aggiornato a giugno 2025.

Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Outsourcing