Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Un nuovo successo per AB Coplan a “I venerdì della logistica”
AB Coplan protagonista nei webinar UPI con contenuti tecnici di qualità e grande partecipazione aziendale


Consulenza e Formazione

Un nuovo successo per AB Coplan a “I venerdì della logistica”

26 Novembre 2025

Si è appena chiusa con grande partecipazione l’edizione 2025 degli Incontri di approfondimento tecnico organizzati da UPI, Unione Parmense degli Industriali, noti ormai a tutti come “I venerdì della logistica”. Un appuntamento atteso dagli associati, che ogni anno riconoscono in questo ciclo di incontri un’occasione preziosa per aggiornarsi sui temi più attuali del settore logistico, confrontarsi con esperti e portare in azienda strumenti immediatamente applicabili.

Anche quest’anno il programma webinar ha confermato la capacità e il protagonismo di AB Coplan nel proporre contenuti tecnici di alto livello, uniti a una gestione dinamica e coinvolgente delle sessioni online. La partecipazione attiva dei presenti e l’interesse costante registrato durante tutte le giornate testimoniano l’efficacia del format e la sua crescente rilevanza per le imprese del territorio.

Diverse le tematiche presentate dai founder di AB Coplan che possiamo riassumere in punti.

1. L’assessment della supply chain aziendale

Il percorso si è aperto con l’intervento del Dott. Paolo Azzali e dell’Ing. Stefano Bianchi, dedicato a comprendere che cosa sia realmente un assessment della supply chain e come vada condotto per ottenere fotografie chiare e utili dell’As Is. Sono stati analizzati i due parametri fondamentali del servizio e dei costi, approfondendo i grandi centri di responsabilità scorte, magazzino e trasporti, e illustrando i principali KPI logistici utilizzati nelle migliori pratiche aziendali. La giornata si è conclusa con la presentazione di diversi casi reali, particolarmente apprezzati per la loro concretezza.

2. La pianificazione della domanda e delle scorte

Il secondo incontro, guidato dall’Ing. Stefano Pedrona insieme al Dott. Paolo Azzali, ha affrontato uno dei temi più delicati per le aziende manifatturiere: come ridurre le scorte senza generare rotture di stock.
Sono stati illustrati i metodi di previsione della domanda, il ruolo delle scorte di sicurezza e la corretta impostazione dei parametri di gestione. Un approfondimento specifico ha riguardato il confronto tra i sistemi tradizionali e i sistemi MRP, fino a discutere come strutturare un efficiente ufficio pianificazione.

3. L’ottimizzazione dei siti logistici e produttivi

Il terzo appuntamento, con Paolo Azzali, l’Ing. Bianchi e il Dott. Alberto Lunardini, ha guidato i partecipanti attraverso tutte le fasi di progettazione o revisione di un sito logistico o produttivo.
Dal Masterplan iniziale alla scelta tra costruzione ex novo o ristrutturazione, si è approfondita la progettazione integrata degli elementi chiave, building, handling e impianti, insieme a una panoramica sui moderni sistemi di movimentazione. Ampio spazio è stato dedicato anche all’importanza del project management e alla valutazione dell’opzione outsourcing, un tema sempre più strategico.

4. Il sistema informativo per la gestione della supply chain

L’ultimo incontro, condotto dall’Ing. Stefano Bianchi, dal Dott. Paolo Azzali, dall’Ing. Stefano Pedrona e dal Dott. Michele Frazzi, ha affrontato un argomento centrale per le aziende che vogliono evolvere i propri processi: l’impianto informativo della supply chain.
Partendo dall’approccio Lean per mappare e razionalizzare i processi, si è arrivati alla stesura delle specifiche funzionali e alla complessa convivenza tra sistemi dipartimentali e sistemi ERP. È stato inoltre presentato il progetto MUOVO, dedicato all’integrazione di IMS, WMS e TMS, insieme a un focus sul ruolo sempre più determinante dell’intelligenza artificiale.

A conclusione del percorso, il Dott. Paolo Azzali ha voluto condividere il proprio pensiero su questa edizione: “Anche quest’anno è stato un vero piacere condurre questi momenti di confronto e formazione. Il pubblico ha partecipato con grande interesse, ponendo domande puntuali e portando esperienze preziose. Il riscontro positivo che riceviamo a ogni edizione ci conferma il valore di questi incontri e ci stimola a continuare a migliorare il programma.”

L’edizione 2025 dei Venerdì della logistica si chiude dunque con risultati molto positivi, confermando la validità dell’iniziativa e la solidità della collaborazione tra AB Coplan e UPI. Un punto di riferimento ormai consolidato per chi opera nel mondo della supply chain e vuole anticipare le sfide del futuro.

Visita il sito ufficiale di AB Coplan per saperne di più

Articolo realizzato in partnership con AB Coplan





A proposito di Consulenza e Formazione