Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Transporeon per Whirlpool: una scelta all'insegna dell'innovazione
Whirlpool ha implementato nel centro logistico di Wroclaw i software TICAP®, TIFLOW® e TISLOT®, della piattaforma di comunicazione TISYS®. Vediamo i risultati.


Logistica Sostenibile

Transporeon per Whirlpool: una scelta all’insegna dell’innovazione

13 Dicembre 2010

Whirlpool è leader mondiale del White goods business, opera in 170 paesi ed è presente in oltre 200 milioni di abitazioni nel mondo. Nata nel 1911 come azienda produttrice di lavatrici a motore elettrico, in 98 anni di attività Whirlpool è cresciuta e si è globalizzata producendo nuovi prodotti tecnologici ed acquisendo nuovi brand come Polar, azienda leader del settore elettrodomestici in Polonia. A seguito di questa operazione, avvenuta nel 2002, Whirlpool Corporation ha acquisito il centro logistico di Wroclaw, composto da tre fabbriche e due magazzini che gestiscono la distribuzione per i Paesi Europei e altre destinazioni oltre Oceano.

Dal problema alla soluzione

Data la complessità delle operazioni, il sito di Wroclaw richiede un approccio innovativo nella gestione dei trasporti, prevalentemente su gomma, che partono ogni giorno con destinazione Europa ed oltre Oceano. Fabio Legnani – Supply Chain Planning and Operations Manager di Whirlpool Polar- ricorda quando nel 2005 – prima dell’implementazione di TISYS®, la pianificazione dei trasporti avveniva in maniera casuale via mail, telefono e fax con consueti picchi di carico/scarico negli orari di punta e alla fine del mese nonché con un notevole impiego di risorse umane in termini di tempi e costi. Tale sistema rendeva complicata l’analisi dei dati e delle performances dei trasportatori, inoltre era impossibile una pianificazione trasparente e precisa dell’assegnazione dei viaggi e della gestione degli slot di tempo per le fasi di carico/scarico.
Da qui la necessità di strutturare la supply chain secondo un sistema fortemente personalizzabile che permettesse da una parte una notevole trasparenza nell’organizzazione dei trasporti e dall’altra rendesse possibile un approccio standardizzato al mercato dei trasporti stessi, con una sensibile riduzione dei costi e dei tempi.

Nel 2007, Whirlpool Polar ha identificato nell’innovativa piattaforma di comunicazione TISYS® il sistema ideale per il sito di Wroclaw. Nei primi sei mesi è stata consolidata l’organizzazione della supply chain & logistics, a seguire sono stati identificati gli elementi di customizzazione necessari all’ottimizzazione del sito che, come tutti i siti produttivi Whirlpool è orientato al continuo miglioramento e alla necessaria flessibilità per soddisfare i propri clienti. Successivamente, l’implementazione dei tre moduli TICAP®, TIFLOW® e TISLOT®, è avvenuta in una sessione unica di tre giorni, previo training in lingua polacca ai soggetti coinvolti.

L’assegnazione dei trasporti

Basandosi sull’estesa e consolidata rete di fornitori, Whirlpool Polar ha scelto di implementare entrambi i sistemi di assegnazione dei trasporti, TICAP® e TIFLOW®. Il primo permette di trovare i veicoli più idonei per ogni tipo di trasporto dando simultaneamente la possibilità a tutti i trasportatori selezionati di effettuare la propria offerta economica così che Whirlpool possa affidare il carico al veicolo più conveniente in termini costi e di tempi.
Il secondo invece assegna automaticamente le commesse ai trasportatori, precedentemente identificati sulla base di criteri prestabiliti, lasciando ad essi la possibilità di aderire o meno alla commessa con una tariffa fissa.

La gestione delle finestre di tempo di carico/scarico

Prima dell’implementazione di TISLOT®, si verificavano intasamenti nelle ore di punta e alla fine del mese che implicavano lunghi periodi d’attesa e una rilevante difficoltà della pianificazione dei viaggi, concordati telefonicamente, via fax o mail. Whirlpool Polar ha quindi scelto di introdurre il software di Transporeon per prenotare gli appuntamenti dei veicoli da trasporto, riservando ad essi delle opportune finestre di tempo per le fasi di carico e scarico.

L’innovazione di Transporeon al servizio di Whirlpool

A distanza di un anno dall’implementazione della piattaforma di comunicazione TISYS®, Fabio Legnani commenta così i risultati ottenuti: «La possibilità di personalizzare fortemente il sistema ci ha permesso di ottenere una pianificazione ed un’esecuzione assolutamente trasparente e standardizzata dei trasporti. Non esistono aree grigie nell’organizzazione perché ogni passaggio viene registrato, con la possibilità di analizzare i dati e creare una reportistica ad hoc sulle performances interne ed esterne; le assegnazioni dei trasporti sono più veloci e “democratiche”, nel senso che tutti i trasportatori ricevono la comunicazione della richiesta di viaggio simultaneamente, in maniera semplice e veloce.

TIFLOW® gestisce automaticamente anche eventuali variazioni di viaggi e TICAP® permette di ottimizzare i viaggi, riducendo i chilometri a vuoto e, quando il sistema sarà largamente utilizzato sul territorio, sarà possibile creare sinergie tra più committenti che ridurranno ulteriormente il problema dei viaggi a vuoto dei trasportatori.
Infine TISLOT® ha mostrato principalmente due dati positivi: da un lato l’aumento della capacità e della qualità operativa di carico/scarico attraverso una maggior coordinazione ed un avanzato flusso informativo e dall’altro la facile gestione delle urgenze e dei picchi di carico/scarico con una conseguente riduzione dei tempi e dei costi».

Il feedback positivo dei business players

Fin dall’inizio è stato riscontrato un generale feedback positivo da parte di tutti business players: i Clienti, gli addetti della Whirlpool Polar e naturalmente gli oltre 30 trasportatori locali ed internazionali. «Il rispetto dei termini di consegna e il sistema segnalatore a semaforo che mostra lo stato di avanzamento dell’ordine generano una maggiore soddisfazione dei Clienti – prosegue Legnani – mentre gli addetti alla spedizione possono dedicare più tempo alla pianificazione dei trasporti evitando chiarimenti telefonici e l’invio di innumerevoli mail e fax – aggiunge Legnani – per l’assegnazione dei viaggi e la gestione dei picchi di carico e scarico.
Grazie a questo sistema abbiamo inoltre consolidato ulteriormente la partnership con i fornitori in termini di servizio e tariffe ponendo i presupposti per una fidelizzazione che ci assicura la nostra capacità di trasporto».





A proposito di Logistica Sostenibile