Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Droni e logistica sanitaria: il caso Miulli apre la via ai trasporti medicali del futuro
Dall’ospedale Miulli parte la sperimentazione di droni per la consegna di farmaci salvavita


Servizi e accessori per il trasporto

Droni e logistica sanitaria: il caso Miulli apre la via ai trasporti medicali del futuro

14 Novembre 2025

Giovedì 13 novembre, sull’elisuperficie dell’Ospedale Miulli di Acquaviva, è stata condotta una dimostrazione operativa di trasporto di farmaci salvavita e materiale biomedicale tramite drone. Il protagonista del test è stato l’Esacottero X6000 Pro RTK, un velivolo da 25 chilogrammi capace di percorrere 25 chilometri in 25 minuti, collegando l’ospedale di Acquaviva con la periferia di Bari. Un volo simbolico ma concreto, che evidenzia come le tecnologie aeree possano diventare una risorsa strategica per la logistica sanitaria di nuova generazione.

Velocità, sicurezza e sostenibilità nella logistica medicale

Il trasporto aereo di sangue, organi, farmaci e campioni biologici mediante droni consente di ridurre drasticamente i tempi d’intervento nelle emergenze cliniche. A differenza dei mezzi su gomma, i droni operano in modo rapido e indipendente dal traffico urbano, garantendo anche un minor impatto ambientale.
Il sistema testato al Miulli integra un sistema RTK (Real Time Kinematic) per la precisione di volo, sensori di sicurezza avanzati e un vano di trasporto dedicato ai materiali sensibili. Questi elementi fanno dell’esacottero un modello di riferimento per l’adozione di soluzioni logistiche autonome nella sanità pubblica.

Drones Beyond 2025: un ecosistema in espansione

L’esperimento rientra tra le dodici operazioni previste da Drones Beyond 2025, evento organizzato dal Distretto Tecnologico Aerospaziale (DTA) in collaborazione con il Comune di Bari, con il patrocinio dell’Assessorato Regionale allo Sviluppo Economico e di EuroControl.
La dimostrazione è stata realizzata con il supporto tecnico di ABzero, azienda specializzata in soluzioni per il trasporto medicale automatizzato, e segna un ulteriore passo verso la creazione di corridoi aerei per il trasporto medicale in Puglia e in Italia.

Ospedale Miulli: un hub d’innovazione per la logistica sanitaria

Il Miulli si conferma laboratorio d’innovazione nel campo dell’eHealth e della logistica sanitaria, aprendo la strada a una rete ospedaliera più interconnessa, tempestiva e sostenibile. In prospettiva, voli come quello del 13 novembre potrebbero diventare parte integrante della routine operativa tra ospedali, laboratori e centri di emergenza.
L’obiettivo è costruire una rete logistica medicale intelligente, in grado di garantire la continuità operativa dei servizi e la tutela della vita umana.

Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Servizi e accessori per il trasporto