L’area di Valdaro, alle porte di Mantova, consolida la propria vocazione logistica con un nuovo investimento di Kuehne+Nagel, tra i principali operatori mondiali del trasporto e della supply chain. Dopo il centro dedicato ad Adidas, il colosso svizzero si espande nel vicino comune di San Giorgio Bigarello, dove è sorto un nuovo magazzino che, secondo fonti locali, sarà destinato alla gestione della distribuzione dei libri Mondadori.
La nuova struttura, contraddistinta dalle fasce azzurre tipiche del brand Kuehne+Nagel, si affaccia sull’Ostigliese e sorge di fronte al polo del gruppo Rossetto, realtà veronese del settore alimentare. L’immobile è stato costruito su un terreno in precedenza di proprietà dello stesso gruppo, poi ceduto – tramite un fondo immobiliare italiano – a una società statunitense che ne ha curato lo sviluppo per conto del gestore logistico.
Sebbene l’azienda non abbia ancora rilasciato conferme ufficiali, l’insegna Kuehne+Nagel è già comparsa sulla facciata del nuovo edificio e i primi movimenti operativi sono in corso. Il sito è pronto a creare 130 posti di lavoro, in parte destinati a dipendenti già attivi nel polo Adidas e in parte a nuovi ingressi selezionati tramite agenzie di recruiting specializzate.
Secondo quanto riportato dalle autorità locali, la segnalazione di inizio attività (Scia) è stata presentata da Logistica Srl, società collegata al progetto, con l’indicazione di Kuehne+Nagel come operatore interessato. Nella zona si registra già un aumento del traffico merci e un’intensificazione delle attività di carico e scarico, segnale tangibile di un territorio sempre più dinamico e attrattivo per le imprese del settore.
Il nuovo insediamento rappresenta un tassello fondamentale nel piano di espansione del gruppo in Italia. Il polo di Mantova-Valdaro, inaugurato di recente come il più grande centro a zero emissioni nella storia di Kuehne+Nagel, serve 19 Paesi dell’Europa meridionale e orientale, raggiungendo un bacino di oltre 300 milioni di consumatori.
Con una forza lavoro di 700 addetti a regime, il sito è oggi un motore di sviluppo economico e occupazionale per l’intera provincia. Il modello operativo, basato su processi automatizzati e sistemi di gestione energetica sostenibile, ha reso Valdaro un punto di riferimento per la logistica green in Italia.
La nuova piattaforma destinata a Mondadori si inserisce in questa strategia, ampliando la capacità distributiva e confermando Mantova come uno dei poli logistici più strategici del Nord Italia, anche grazie alla prossimità con i principali corridoi autostradali e ferroviari.
L’area di San Giorgio Bigarello non ospita solo il colosso elvetico. Nelle immediate vicinanze sono in corso altri due importanti progetti industriali: quello di Agroliment (Affinity) e di Nestlé Purina, entrambi dedicati alla produzione di alimenti per animali. I due stabilimenti, posizionati uno di fronte all’altro, contribuiranno a rafforzare ulteriormente la specializzazione logistica e produttiva del territorio, che si candida a diventare un hub multifunzionale capace di attrarre investimenti di alto profilo.
La sinergia tra imprese manifatturiere, operatori logistici internazionali e istituzioni locali sta trasformando Valdaro in un ecosistema industriale integrato, dove sostenibilità, innovazione e occupazione si alimentano reciprocamente. L’arrivo del polo Mondadori, con Kuehne+Nagel come gestore logistico, rappresenta il segno tangibile di una logistica italiana che evolve, cresce e si consolida come asset strategico per l’economia nazionale.
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica
