Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
PNRR e formazione logistica: 750mila euro per il Porto 4.0 a Livorno
Al via il progetto formativo che porta il porto in classe con AI, simulazioni e laboratori per i futuri professionisti della supply chain


Consulenza e Formazione

PNRR e formazione logistica: 750mila euro per il Porto 4.0 a Livorno

26 Settembre 2025

Il porto entra a scuola. A Livorno, l’Istituto Vespucci-Colombo ha avviato il progetto “Porto 4.0: campus formativo integrato per la logistica del futuro”, con l’obiettivo di connettere in modo concreto istruzione e mondo del lavoro. Grazie a un finanziamento PNRR di 750mila euro, l’istituto diretto da Francesca Barone ha trasformato le aule in spazi immersivi che riproducono fedelmente uffici portuali e centri logistici. La sperimentazione si inserisce nel percorso 4+2: quattro anni per il diploma tecnico-economico in logistica portuale e marittima, seguiti da un biennio di specializzazione Its.

Il fulcro del progetto: il Port Center

Il nuovo campus, con sede principale in via Chiarini, sarà articolato in quattro ambienti di apprendimento e laboratori avanzati. Tra questi spicca il Port Center, accessibile anche ad altri istituti come l’Isiss Marco Polo, per creare una rete formativa più ampia. Qui gli studenti potranno sperimentare flussi merci, bilanci aziendali e gestione dei container attraverso software dedicati e laptop personali. L’approccio punta a fornire competenze spendibili subito sul mercato del lavoro, in linea con gli standard europei.

Porto smart 4.0: tra intelligenza artificiale e IoT

Elemento distintivo del campus sarà il laboratorio Porto smart 4.0, dotato di un plastico fisico e digitale che riproduce il sistema portuale. Il modello integra tecnologie IoT e intelligenza artificiale per monitorare in tempo reale spedizioni, inventari e condizioni delle merci. Gli studenti potranno interagire con gru automatizzate in scala, veicoli AGV programmabili, sensori RFID e riproduzioni di terminal crociere e container. Un simulatore che consente di sviluppare capacità pratiche su data set reali e avvicina la didattica alle dinamiche operative della supply chain.

Un ecosistema tra scuola, imprese e università

Il progetto coinvolge attivamente istituzioni locali e partner strategici: Comune e Provincia di Livorno, Autorità Portuale, Its Isyl di Viareggio, Università di Pisa, Camera di Commercio e aziende come Neri. L’obiettivo è costruire un ecosistema formativo integrato, in cui studenti e imprese possano incontrarsi in spazi dedicati come l’Hub aziende marittime. La roadmap prevede la conclusione della fase di progettazione entro marzo 2026.

Verso la logistica del futuro

Il campus Vespucci-Colombo rappresenta un laboratorio di innovazione educativa: una scuola DADA (Didattiche per Ambienti Di Apprendimento) che supera la lezione frontale per privilegiare pratiche esperienziali. Dalla contabilità alla gestione dei flussi containerizzati, gli studenti saranno formati come spedizionieri, agenti marittimi e tecnici superiori pronti a inserirsi in un mercato in continua evoluzione. Un modello che potrebbe diventare un benchmark nazionale per la formazione logistica, anticipando le competenze richieste dal settore nei prossimi anni.

Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Consulenza e Formazione