Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Formazione logistica: guida all’Executive Master in Supply Chain (EMSCO)
Formazione ibrida, tecnologie emergenti e sostenibilità per i leader della supply chain


Consulenza e Formazione

Formazione logistica: guida all’Executive Master in Supply Chain (EMSCO)

25 Luglio 2025

In un contesto dove digitalizzazione, sostenibilità e rischio sono le nuove coordinate del business, formare professionisti capaci di guidare la supply chain con visione strategica e competenze operative non è più un’opzione, ma una necessità. L’Executive Master in Supply Chain & Operations (EMSCO), promosso da Bologna Business School, risponde a questa urgenza con un programma di alta formazione che si rivolge a chi opera nei settori della logistica, degli acquisti e della produzione. L’obiettivo è duplice: aggiornare le competenze tecniche e coltivare il mindset manageriale necessario per affrontare la complessità della filiera globale.

Competenze verticali, visione strategica, tecnologia applicata

Il master si distingue per l’integrazione tra hard e soft skill, offrendo strumenti per presidiare tutte le fasi della supply chain: dal procurement alla distribuzione. Il percorso include l’approfondimento di tecnologie emergenti come AI, IoT e data analytics, l’applicazione di modelli agili e una forte impronta ESG. In parallelo, l’approccio formativo stimola una consapevolezza trasversale sui trade-off gestionali, la resilienza operativa e l’impatto delle scelte di supply chain sul posizionamento competitivo dell’impresa.

Un formato flessibile per professionisti in evoluzione

Strutturato in modalità part-time e hybrid, l’Executive Master in Supply Chain & Operations (EMSCO) alterna 10 incontri in presenza (venerdì/sabato o solo sabato) a lezioni online serali. Questo modello garantisce compatibilità con i ritmi professionali, mantenendo alta la qualità dell’interazione. A completare l’esperienza vi sono Company Visit, incontri con manager d’impresa e un Project Work finale, basato su casi reali. La faculty è composta da accademici di alto profilo e professionisti attivi nel settore, per una didattica fondata su esperienze concrete e aggiornamento continuo.

Un master progettato per l’impatto

Secondo il direttore accademico Paolo Barbieri, supply chain e operations rappresentano oggi “la spina dorsale dell’impresa”. Un’efficace gestione di queste funzioni può trasformarsi in un vantaggio competitivo significativo, a patto di dotarsi delle competenze giuste per leggere i nuovi scenari globali. Anche per questo, l’Executive Director Pier Francesco Pinelli sottolinea come la gestione della catena del valore sia ormai un tema che interessa direttamente i CEO, non più delegabile a comparti tecnici. L’EMSCO nasce per formare figure capaci di dialogare con il top management, guidare la trasformazione e generare valore.

Un’opportunità per i protagonisti del settore logistico

Il master – della durata di 12 mesi – è pensato per profili tra i 25 e i 36 anni, con esperienza in ambito supply chain e ambizioni di crescita manageriale. Le iscrizioni sono aperte fino a ottobre 2025, con colloqui di selezione su appuntamento. Per i professionisti del comparto logistico e manifatturiero, rappresenta un’opportunità concreta per posizionarsi come leader nella gestione della complessità e dell’innovazione operativa. Un investimento strategico per affrontare con successo le sfide di oggi e anticipare quelle di domani.

Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Consulenza e Formazione