Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Logistica green: le soluzioni sostenibili da GDO e produttori
Dalla mappatura GS1 emergono le strategie sostenibili più adottate lungo la filiera del largo consumo


Logistica Sostenibile

Logistica green: le soluzioni sostenibili adottate da GDO e produttori

29 Maggio 2025

La sostenibilità ambientale è oggi uno dei driver principali della trasformazione logistica. A confermarlo è il report GS1 Italy 2024, che attraverso il progetto “Green Logistics Radar” ha fotografato il livello di adozione di pratiche sostenibili nella filiera del largo consumo. L’indagine, condotta su oltre 60 imprese tra GDO e produttori, mette in luce quali soluzioni green siano oggi più diffuse, quali siano in fase di implementazione e dove si concentrino le principali criticità. I dati mostrano un sistema maturo su alcuni fronti – in particolare packaging e ottimizzazione del trasporto – ma ancora in via di consolidamento su altri, come l’uso di carburanti alternativi e l’automazione sostenibile nei magazzini.

Imballaggi sostenibili: tra riduzione, riciclo e riuso

L’ambito in cui la sostenibilità è più consolidata è il packaging secondario e terziario. Il 90% delle aziende ha già adottato soluzioni per ridurre il volume e il peso degli imballi, mentre oltre il 70% punta a materiali facilmente riciclabili o riutilizzabili. Questo consente non solo un beneficio ambientale, ma anche un incremento della saturazione nei trasporti e riduzione dei costi.

Tra le strategie più diffuse:

  • riduzione del numero di componenti per imballo,
  • sostituzione della plastica con materiali biodegradabili o riciclabili,
  • adozione di soluzioni “eco-design” già in fase di progettazione del packaging.

Tuttavia, la gestione del packaging a rendere resta un tema critico per molti, soprattutto per mancanza di sistemi efficienti di reverse logistics.

Magazzini e logistica inbound: verso l’efficienza energetica

Il secondo ambito per livello di adozione riguarda i magazzini. Oltre il 60% delle aziende ha investito in illuminazione LED, ottimizzazione dei consumi energetici, e sistemi di gestione intelligente. Meno diffusa, ma in crescita, l’introduzione di soluzioni di automazione sostenibile e l’utilizzo di carrelli elettrici. Sul fronte dell’inbound, molte aziende hanno rivisto la frequenza di consegna per ridurre i viaggi e migliorare la saturazione media dei mezzi. Queste strategie, sebbene consolidate nella grande distribuzione, risultano più difficili da implementare per i piccoli produttori per via degli investimenti richiesti.

Trasporto sostenibile: carburanti alternativi e saturazione mezzi

Il comparto trasporti rappresenta uno snodo cruciale. Il 52% delle aziende GDO e il 45% dei produttori dichiarano di aver avviato progetti per migliorare l’efficienza dei trasporti.

Le azioni più diffuse includono:

  • aumento del livello di saturazione dei mezzi,
  • pianificazione dinamica dei viaggi,
  • riduzione delle tratte a vuoto,
  • introduzione di carburanti alternativi (GNL, biocarburanti, elettrico) in via sperimentale.

Tuttavia, l’adozione su larga scala dei veicoli a basse emissioni è ancora limitata, frenata da costi elevati, assenza di infrastrutture e scarsa interoperabilità lungo tutta la supply chain.

La sostenibilità come leva strategica per la logistica del futuro

L’indagine GS1 Italy conferma che la sostenibilità non è più una tendenza, ma un criterio operativo strutturale. Le aziende che adottano pratiche green dichiarano benefici misurabili in termini di efficienza, reputazione e competitività. Resta però una sfida aperta: armonizzare gli standard e condividere le best practice tra attori della filiera. L’adozione di strumenti collaborativi, indicatori condivisi e modelli di trasporto intermodale sarà cruciale per accelerare la transizione verso una logistica davvero sostenibile. In questo scenario, GDO e produttori sono chiamati a un nuovo patto di corresponsabilità ambientale e logistica, capace di generare valore economico e impatto positivo.

Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Logistica Sostenibile