Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Linea d’imballaggio e sistemi tank-free: come ridurre i costi di manutenzione
Scopri i vantaggi dei sistemi senza serbatoio per la linea d’imballaggio


Packaging

Come ridurre i costi di manutenzione nella linea d’imballaggio con i sistemi tank-free

13 Aprile 2025

Le interruzioni nella linea di imballaggio sono tra le principali cause di perdite economiche per le aziende. Sostituire i tradizionali sistemi con serbatoio con un sistema tank-free per l’applicazione di colla termofusibile è una soluzione efficace per eliminare i tempi di fermo, ridurre i costi di manutenzione e migliorare la produttività. Tra i principali problemi dei sistemi con serbatoio vi sono i residui di adesivo carbonizzato, le regolazioni manuali frequenti e gli intasamenti degli ugelli, tutti fattori che possono essere gestiti in modo più efficiente con la tecnologia tank-free.

Eliminare i residui carbonizzati

I residui di adesivo carbonizzato sono una delle cause più comuni di malfunzionamenti nei sistemi con serbatoio. Questo accade perché grandi quantità di adesivo vengono mantenute a temperature elevate per periodi prolungati, causando carbonizzazione e blocchi. I sistemi tank-free utilizzano un approccio “first-in, first-out” che riscalda solo la quantità di adesivo necessaria, eliminando il rischio di residui carbonizzati. Questo non solo riduce le interruzioni della linea, ma anche i costi di manutenzione legati alla pulizia e alla sostituzione delle parti.

Viscosità dell’adesivo sempre costante

Nei sistemi con serbatoio, l’adesivo fuso può subire variazioni di viscosità quando viene aggiunto adesivo freddo, compromettendo la qualità dell’applicazione. Ciò porta gli operatori ad aumentare manualmente la pressione, con il rischio di danneggiare le componenti del sistema. I sistemi tank-free, invece, garantiscono una viscosità costante dell’adesivo, poiché il materiale viene fuso solo su richiesta. Questo elimina la necessità di continui aggiustamenti, riducendo così i consumi e il rischio di guasti dovuti a pressioni eccessive.

Applicatori senza zone morte: meno intasamenti

Uno dei problemi più costosi e comuni nelle linee di produzione è l’intasamento degli ugelli. I residui di adesivo carbonizzato si accumulano nelle cosiddette “zone morte” degli applicatori tradizionali, causando blocchi. Con i sistemi InvisiPac, i collettori sono progettati per eliminare le zone morte, prevenendo l’accumulo di residui e, di conseguenza, gli intasamenti. Questo migliora significativamente l’efficienza del sistema e riduce i costi legati alla sostituzione frequente degli ugelli.

Passaggio dalla manutenzione reattiva a quella proattiva

I sistemi tank-free permettono un passaggio dalla manutenzione reattiva a un approccio proattivo, grazie a dispositivi integrati che tracciano il consumo di adesivo e avvisano quando è necessaria la manutenzione. Questo approccio consente di programmare le interruzioni per la manutenzione in modo strategico, evitando guasti improvvisi e prolungando la vita utile del sistema. Ad esempio, il sistema InvisiPac permette di impostare promemoria basati sui cicli di utilizzo, migliorando il tempo di attività complessivo della linea di produzione.

Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Packaging