Il settore della logistica sta vivendo una crescita senza precedenti. Nel 2024, il mercato globale ha registrato un fatturato di 3.931,8 miliardi di dollari e le proiezioni indicano che raggiungerà i 5.951 miliardi entro il 2030, con un tasso di crescita annuale del 7,2% tra il 2025 e il 2030. Complessivamente, il settore è destinato a crescere del +51% in soli sei anni (fonte: Horizon-Grand View Research).
L’Asia-Pacifico è la regione con il tasso di crescita più elevato, avendo rappresentato nel 2023 il 35,1% del mercato globale, con 1.380,1 miliardi di dollari di fatturato. Seguono il Nord America, con 936,9 miliardi di dollari (23,8% del totale), e l’Europa, che detiene il 19,9% del mercato logistico globale, con un fatturato di 782,8 miliardi di dollari.
Questi dati evidenziano l’importanza sempre maggiore della logistica nelle economie mondiali, trainata dalla crescita dell’e-commerce, dall’innovazione tecnologica e dalle nuove esigenze di supply chain globali.
Anche in Italia, pur con numeri differenti, il settore registra una crescita positiva. Secondo i dati dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” del Politecnico di Milano, il comparto del trasporto merci e della logistica ha raggiunto un fatturato di 117,8 miliardi di euro, con una crescita nominale dell’1,7%.
Nonostante il dato sia inferiore rispetto alla media globale, conferma il ruolo strategico della logistica nell’economia nazionale. Tuttavia, secondo Andrea Franceschelli, vicepresidente e direttore generale di Due Torri, azienda di logistica integrata in forte espansione, il settore necessita di un miglioramento delle performance nei prossimi anni per competere a livello internazionale.
Le sfide principali restano l’ottimizzazione dei processi logistici, la digitalizzazione delle operazioni e l’integrazione di tecnologie avanzate per incrementare l’efficienza e ridurre i costi.
Le aziende del settore stanno sempre più orientandosi verso modelli di business sostenibili, seguendo le direttive ESG (Environmental, Social, and Governance). Secondo Franceschelli, l’economia circolare e le iniziative di sostenibilità ambientale sono oggi veri e propri driver di crescita, rendendo il settore più resiliente alle sfide globali.
Gli obiettivi chiave per una logistica sostenibile includono:
Questi fattori stanno plasmando il futuro della logistica, portando a una trasformazione strutturale del settore.
La logistica è destinata a giocare un ruolo sempre più strategico nell’economia globale, con trend di crescita sostenuti e un focus crescente sulla digitalizzazione e sulla sostenibilità. L’Italia, pur con numeri inferiori rispetto ai colossi asiatici e americani, si sta muovendo nella giusta direzione, investendo in infrastrutture, tecnologie avanzate e strategie di business orientate all’efficienza.
Il futuro del settore sarà caratterizzato da intermodalità, automazione e riduzione dell’impatto ambientale, elementi chiave per garantire un sistema logistico più competitivo e resiliente alle sfide globali.
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica