Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
L'implementazione reale di un TMS nella logistica
Scopri come un Sistema di Gestione dei Trasporti (TMS) può rivoluzionare la tua logistica e migliorare l'efficienza operativa, attraverso un esempio concreto e reale


Software e sistemi per il trasporto

Dalla teoria alla pratica: l’implementazione reale di un TMS nella logistica

27 Dicembre 2024

L’implementazione di soluzioni software moderne offre numerosi vantaggi in tutti i settori, in particolare per le catene di approvvigionamento e la logistica. Tra i principali benefici, vi è la possibilità di automatizzare compiti manuali di routine, gestire meglio le risorse e tracciare con precisione ogni fase all’interno di un’organizzazione. L’adozione di un Sistema di Gestione dei Trasporti (TMS) può migliorare significativamente l’efficienza operativa, indipendentemente dalla scala dell’azienda, che sia una piccola impresa locale o una grande multinazionale.

Cos’è un Sistema di Gestione dei Trasporti (TMS)?

Un Sistema di Gestione dei Trasporti è un software specificamente progettato per soddisfare le esigenze di gestione della logistica e della catena di approvvigionamento.

Tra le funzionalità principali di un TMS troviamo:

  • pianificazione delle attività aziendali;
  • esecuzione dei compiti;
  • stima dei tempi di consegna;
  • monitoraggio dello stato delle consegne;
  • tracciamento dei pacchi in tempo reale;
  • gestione del magazzino;
  • stima dei costi di trasporto.

Oltre alle caratteristiche di base, molti TMS moderni offrono servizi aggiuntivi, come la pianificazione ottimale dei percorsi e l’integrazione di intelligenza artificiale per l’analisi dei dati. Questi sistemi diventano sempre più personalizzabili, consentendo agli utenti di adattare le funzionalità alle proprie esigenze specifiche.

Sottosistemi di un TMS personalizzato

Un TMS può essere suddiviso in vari sottosistemi basati sulle funzionalità:

  • Gestione del magazzino: comprende la gestione dell’inventario e il controllo degli articoli in magazzino, con aggiornamenti in tempo reale sullo stato delle merci;
  • Gestione della flotta: progettato per le aziende di trasporto, facilita la pianificazione e l’ottimizzazione dei percorsi, riducendo i costi di trasporto;
  • Gestione della documentazione: automatizza la gestione dei documenti relativi alle operazioni di logistica, riducendo il rischio di errori umani e migliorando l’efficienza operativa.

TMS personalizzato vs soluzioni SaaS

Quando si tratta di scegliere un TMS, esistono due principali opzioni: sviluppare una soluzione personalizzata o optare per un software SaaS preconfezionato.

Soluzioni SaaS offrono vantaggi come costi inferiori e implementazione rapida, ma possono essere limitate nelle funzionalità e nella capacità di adattarsi alle esigenze specifiche di un’azienda. Al contrario, lo sviluppo di un TMS personalizzato offre un controllo completo sulle funzionalità, potenziali risparmi a lungo termine e la possibilità di monetizzare il software in futuro.

Case study di gestione dei trasporti

Un esempio significativo di un TMS all-in-one è Oracle TMS, che offre strumenti avanzati per la pianificazione delle operazioni, la gestione della flotta e il monitoraggio della catena di approvvigionamento, integrando tecnologie innovative come l’intelligenza artificiale.

SAP Transportation Management è un altro caso di successo che copre l’intero ciclo di vita aziendale, dalla pianificazione e analisi in tempo reale alla gestione dell’esecuzione della catena di approvvigionamento.

Uber Freight rappresenta un’altra alternativa importante, combinando un software di gestione dei trasporti con una rete di spedizionieri e vettori, facilitando le operazioni di logistica per le aziende.

Scegliere il giusto Sistema di Gestione dei Trasporti è fondamentale per ottimizzare la gestione della catena di approvvigionamento. Che si tratti di una soluzione SaaS o di un software personalizzato, l’importante è valutare attentamente le proprie esigenze e considerare tutte le opzioni disponibili. Collaborare con esperti del settore può facilitare il processo decisionale e garantire il miglior risultato possibile.

Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Software e sistemi per il trasporto