Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
WÜRTH Italia: riconoscimento per innovazione e sostenibilità
La Camera di Commercio Italo-Germanica ha premiato WÜRTH Italia al Gala Annuale grazie all’impegno verso innovazione e sostenibilità


Outsourcing

WÜRTH Italia: un grande riconoscimento per innovazione e sostenibilità

17 Dicembre 2024

(Comunicato stampa)

Lo scorso 30 novembre 2024, la Camera di Commercio Italo-Germanica ha ospitato il suo prestigioso Gala Annuale presso il lussuoso Hotel Excelsior di Milano. L’evento ha visto la partecipazione di oltre 300 ospiti, tra cui imprenditori, diplomatici e rappresentanti delle principali aziende italo-tedesche.

Durante la serata, sono stati premiati i progetti più innovativi e le collaborazioni di successo tra Italia e Germania. Tra i premiati, spiccano aziende che hanno dimostrato eccellenza in settori come la sostenibilità, la tecnologia e l’industria manifatturiera. Ogni anno, la Camera di Commercio Italo-Germanica premia progetti e investimenti di aziende tedesche in Italia.

Quest’anno, è stato premiato anche il nuovo centro logistico di Egna (BZ) di Würth Italia, lo Zero Impact Logistics Hub, che ha ricevuto una menzione speciale nella categoria investimenti grandi imprese, riconoscendo l’importanza e l’impatto di questo investimento sul territorio italiano. Il nuovo centro logistico porta con sé cambiamenti strutturali rispetto ai processi che venivano svolti all’interno dei vecchi magazzini.

Il centro logisticodi Würth Italia: integrazione ed efficienza energetica

Innanzitutto, lo Shuttle (OSR Shuttle EVO) utilizzato per lo stoccaggio della merce. OSR Shuttle EVO e i nuovi sistemi integrati garantiscono un livello di automazione del 70% sui processi logistici ad oggi attivi nel nuovo magazzino: questo significa risparmio sui costi, maggiore efficienza, miglioramento della produttività e un generale miglioramento del servizio garantito ai Clienti in tutta Italia.

I collaboratori e le collaboratrici della logistica verranno agevolati dalle nuove tecnologie, come l’applicazione del principio “goods-to-person”, lavorando in un ambiente con maggiore ergonomia, maggiore sicurezza e minore rischio di errori. L’obiettivo è una connessione semplice e immediata tra robotica, workflow e collaboratori, essenziale per raggiungere i più elevati standard di qualità.

Un altro fattore di innovazione guarda alla sostenibilità. L’energia geotermica, fotovoltaica e il meglio delle tecnologie oggi disponibili sul mercato fanno sì che il centro logistico sia “Zero Impact” per raffrescamento e raffreddamento dell’edificio. Questo significa unire sostenibilità economica e crescita del business con sostenibilità ambientale e diminuzione degli impatti negativi.





A proposito di Outsourcing