Come possono le merci raggiungere la loro destinazione nel modo più rapido ed efficiente possibile? È di utilità relativa se, per esempio, un camion arriva puntuale ma manca la squadra per scaricarlo. Secondo uno studio di Transporeon, il ritardo medio per trasporto è di 70 minuti. Questo ritardo è dovuto principalmente ai picchi di arrivi nei punti di carico e a una pianificazione inadeguata causata da ETA (Estimated Times of Arrival) imprecisi o mancanti.
La dinamicità della concorrenza e i volumi di vendita altalenanti richiedono una logistica flessibile e scalabile. Una gestione efficiente e automatizzata degli slot temporali, basata su dati in tempo reale, è fondamentale. Quando la maggior parte degli attori coinvolti dispone di dati in tempo reale, le operazioni di carico e scarico possono essere gestite efficacemente per garantire il rispetto dei tempi di consegna, anche durante i periodi di punta.
Time Slot Management di Transporeon rivoluziona le attività nei piazzali affrontando sfide come i picchi e i tempi di inattività, la scarsa capacità di previsione e la mancanza di trasparenza. Lo strumento riproduce digitalmente le effettive capacità di carico e scarico e regola automaticamente gli orari di arrivo dei camion in base alle risorse disponibili. Questo riduce i tempi di attesa e i costi, ottimizzando i processi interni.
Considerando che l’11 percento delle operazioni di carico e scarico viene posticipato quotidianamente, i dati in tempo reale sono essenziali. Piattaforme di gestione dei trasporti come Transporeon offrono visibilità in tempo reale, fornendo ETA accurati e aggiornate posizioni di consegna, garantendo trasparenza e comunicazione proattiva con i clienti.
“Nell’evoluzione continua della logistica e della gestione della supply chain, la gestione degli slot temporali è emersa come una soluzione fondamentale, perché riduce significativamente la congestione, i tempi di attesa e i costi per le aziende. Sfruttando i dati in tempo reale e gli ETA, consente una programmazione flessibile e integra perfettamente i processi di ritiro e consegna. Questo non solo migliora l’efficienza, ma crea anche un flusso di dati unificato che permette una migliore analisi e ottimizzazione,” afferma Gerry Daalhuisen, Product Unit Lead Dock Scheduling & Yard Management di Transporeon, A Trimble Company.
La mission di Transporeon – società del Gruppo Trimble – è “Bringing transportation in sync with the world”.
Oggi Transporeon è il più grande network di trasporto globale con oltre 1.400 shippers e retailers e più di 150.000 carriers e fornitori di servizi logistici. Ogni giorno vengono gestiti più di 110.000 trasporti sulla piattaforma e prenotati più di 100.000 appuntamenti per le attività di carico e scarico (circa 55 mld di euro di transazioni in un anno). La piattaforma Transporeon, soluzione leader nella gestione dei trasporti, collega tutti gli attori della supply chain, facilitando la collaborazione tra le diverse parti, e aiuta ad automatizzare i processi manuali grazie ad informazioni in tempo reale. Transporeon ha sede a Ulm, in Germania, e conta 20 uffici in tutto il mondo con oltre 1.400 dipendenti in 25 Paesi.
Per approfondimenti visitare il sito: www.transporeon.com
Articolo realizzato in partnership con Transporeon