Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Nestlé adotta la real-time visibility per una supply chain sostenibile
Nestlé implementa il Transporeon Visibility Hub per ottimizzare la logistica, ridurre le emissioni di CO2 e migliorare il servizio ai clienti


Logistica Sostenibile

Nestlé adotta la real-time visibility per una supply chain sostenibile

15 Ottobre 2024

Nestlé, leader mondiale nel settore alimentare, ha implementato il Transporeon Visibility Hub, una soluzione cloud che offre visibilità in tempo reale e informazioni predittive sull’ETA (Estimated Time of Arrival) dei mezzi di trasporto.
Questo passo si inserisce all’interno della strategia di sostenibilità ambientale del gruppo, che punta a migliorare l’efficienza operativa e a ridurre l’impatto ambientale.

Con oltre 2.000 marchi e una presenza in 188 Paesi, Nestlé gestisce una vasta rete logistica che si è evoluta in modo organico nel tempo.
La mancanza di visibilità in tempo reale sulle operazioni rappresentava una sfida significativa, soprattutto per il coordinamento tra fabbriche, centri di distribuzione e clienti.
Grazie al Transporeon Visibility Hub, Nestlé ha migliorato il tracciamento dei mezzi di trasporto e ottenuto una panoramica aggiornata delle attività logistiche in Europa, con un impatto positivo su costi, emissioni di CO2 e livelli di servizio.

I vantaggi della real-time visibility

La visibilità in tempo reale non solo migliora i processi standard, ma offre la possibilità di reagire rapidamente alle interruzioni impreviste.
Attraverso una dashboard intelligente, Nestlé può monitorare i trasporti e agire tempestivamente su eventuali criticità.
Questo approccio ha permesso all’azienda di migliorare l’efficienza delle operazioni e di ridurre i costi associati a ritardi o problematiche logistiche.

Come ha spiegato Andrew Davenport, Head of Transportation Zone Europe, circa il 50% delle attività di trasporto di Nestlé è attualmente gestito con una visibilità in tempo reale.
L’obiettivo futuro è di estendere ulteriormente questa percentuale per sbloccare il pieno potenziale della catena logistica, beneficiando anche i partner di trasporto con una gestione più sincronizzata e agile.

Una logistica sostenibile e resiliente

Durante la pandemia di COVID-19, la capacità di monitorare i trasporti in tempo reale si è rivelata essenziale per garantire la stabilità della Supply Chain di Nestlé.
Grazie a Transporeon, l’azienda ha potuto adattarsi rapidamente a condizioni di mercato incerte, riducendo al minimo le risorse manuali necessarie per la gestione dei trasporti e ottimizzando l’intera filiera.

L’uso della real-time visibility ha anche contribuito a migliorare la sostenibilità delle operazioni.
Riducendo le inefficienze e ottimizzando i percorsi di trasporto, Nestlé è riuscita a diminuire l’impatto ambientale della sua logistica.
Questo risultato si inserisce nell’ambizioso piano di Nestlé di dimezzare le emissioni di gas serra entro il 2030 e di raggiungere le zero emissioni nette entro il 2050.

Verso un futuro a basse emissioni

Nestlé ha introdotto una strategia basata su tre pilastri: efficienza, riduzione delle emissioni e conversione verso modalità di trasporto più sostenibili. Recentemente, l’azienda ha aumentato del 50% il volume di trasporti ferroviari e sta investendo in camion elettrici e a biocarburanti.
Come ha sottolineato Fabio Ciani, Transportation Procurement Sustainability Lead, l’azienda ha introdotto i primi camion elettrici in Germania e continua a espandere la flotta, con più di 30 veicoli attualmente in uso.

L’azienda si è inoltre concentrata sull’uso di biocarburanti e sull’introduzione del GNL (gas naturale liquefatto) per ridurre ulteriormente le emissioni.
Tuttavia, come sottolineato da Ciani, non esiste una soluzione unica per raggiungere questi obiettivi. Sarà necessario combinare diverse tecnologie e strategie per affrontare le sfide future della logistica sostenibile.

Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Logistica Sostenibile