La sicurezza delle aree lavoro oggi è un tema molto importante. Ognuno di noi è informato ed è a conoscenza delle regole ma quello che talvolta è ancora latente è l’applicazione delle stesse.
Pertanto la messa a norma delle aree di lavoro attraverso la segnaletica è un elemento indispensabile.
Per far fronte ai problemi e ai rischi che si possono verificare in determinate aree di lavoro, Iter Segnaletica – azienda leder nel settore della segnaletica verticale e orizzontale, della costruzione di barriere di protezione e prodotti complementari – dimostra attraverso una specifica case history, come risolvere e diminuire i rischi di incidenti.
A spiegare nel dettaglio il caso studio è Emilio Merlo, Direttore tecnico in Iter Segnaletica.
Problemi riscontrati
La necessità del cliente era quella di aumentare il numero di pallet stoccati e organizzare la loro identificazione per velocizzare il carico e lo scarico dell’area, oltre che ridurre il margine di errore.
Soluzioni proposte e attività svolte
Abbiamo predisposto un layout delle aree e soprattutto delle regole di circolazione dei carrelli elevatori, basandoci sulla codifica ricevuta dalla committenza; abbiamo ruotato le corsie di circolazione rispetto alle baie di carico e allargato le stesse per facilitare le operazione di presa e scarico bancali.
Dopo una lunga attività di progetto e vari incontri, la committenza ha condiviso la nostra documentazione all’interno della propria organizzazione e validato il layout definitivo e il costo dell’intervento.
A seguire, ci siamo occupati dell’organizzazione dei lavori e di tutte le interferenze che si potevano creare con la normale produzione durante il nostro tracciamento.
Il tutto doveva eseguirsi nell’arco di 48 ore e questo ha condizionato la scelta dei materiali e l’organizzazione delle squadre.
Per accelerare l’esecuzione abbiamo predisposto 400 maschere per tracciare velocemente i codici di identificazione delle aree, portando in cantiere tutte le nostre maestranze e attrezzature.
Risultati raggiunti
Il primo obiettivo era il rispetto delle tempistiche concordate con la committenza nell’esecuzione dei lavori.
A seguire, sia il numero di pallet stoccati che la circolazione dei carrelli ha portato ad un’efficienza del magazzino superiore con una semplice ridefinizione degli spazi a disposizione, infatti ruotando l’area di stoccaggio abbiamo ridotto la distanza che i carrelli dovevano percorrere, con conseguente risparmio di tempo.
Il lavoro è stato consegnato come da previsione.
Per saperne di più visita il sito www.itersegnaletica.com