Google Maps ha conquistato milioni di utenti grazie alle sue capacità di navigazione e alle segnalazioni in tempo reale del traffico.
Tuttavia, quando si tratta di trasporti pesanti, l’applicazione mostra alcune lacune.
La notizia di un artista berlinese che ha manipolato il sistema di traffico di Google con 99 smartphone ha acceso un faro sulle sue limitazioni professionali.
Affidarsi a Google Maps per i percorsi di camion può portare a inconvenienti notevoli.
Senza una funzionalità specifica per i veicoli pesanti, il rischio è di ritrovarsi in zone a traffico limitato, strade inadatte o sotto ponti troppo bassi.
Inoltre, la mancanza di informazioni sui pedaggi e altri costi del settore del trasporto può avere ripercussioni economiche per le aziende.
E chi paga il prezzo più alto sono spesso i disponenti, chiamati a risolvere queste problematiche in tempo reale.
Un software di trasporto professionale di navigazione offre soluzioni su misura per le aziende del settore.
Questi programmi non solo identificano il percorso più rapido, ma anche quello più conveniente, considerando variabili come i pedaggi, i divieti specifici e le esigenze logistiche.
L’obiettivo è di fornire una pianificazione precisa e personalizzata, garantendo efficacia e risparmio.
Con strumenti ad hoc, le aziende possono calcolare preventivi accurati, pianificare al meglio le fermate e garantire un servizio clienti d’eccellenza.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica