Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Cargo Compass espande la sua rete: nuovi hub logistici a Milano e Bologna
Cargo Compass implementa un audace piano di espansione e digitalizzazione: Milano e Bologna le città prescelte. Scopri di più


Outsourcing

Cargo Compass espande la sua rete: nuovi hub logistici a Milano e Bologna

31 Luglio 2023

Cargo Compass, società di logistica e distribuzione con radici italiane e visione globale, ha annunciato l’acquisizione di due nuovi hub logistici a Milano e Bologna.
Questa mossa rappresenta un passo significativo nella strategia di consolidamento del brand in Italia.
Oltre a ciò, l’azienda ha avviato un ambizioso programma di innovazione e digitalizzazione dei servizi, con il supporto delle Università di Siena e Padova e un investimento di 5 milioni di euro.
Nel cuore di Cormano, Cargo Compass ha previsto di espandere i suoi magazzini attuali.
L’obiettivo è di intensificare l’offerta di servizi logistici, sostenendo la crescita della Business Unit dedicata ai trasporti via terra.
Saranno aggiunte nuove linee per servire l’Europa Centrale e la Spagna, aumentando così la capillarità del servizio.
A Bologna, nel quartiere di Arcoveggio, sarà inaugurata a settembre una nuova struttura di circa 5.000 mq.
Questa sede, dotata di 5.000 posti pallet, sarà specializzata nella logistica leggera per rispondere alle esigenze di stoccaggio e spedizione dei clienti con operazioni internazionali.
Il posizionamento strategico della struttura consolida ulteriormente la copertura di Cargo Compass sul territorio italiano.

Investimento continuo nell’Innovazione

Andrea Biasci, Fondatore di Cargo Compass, ha sottolineato l’impegno dell’azienda nel rafforzare la struttura e migliorare i servizi.
Questo impegno si traduce anche in una maggiore capacità negoziale e un maggior fascino per i clienti.
Nel contesto di questa filosofia, è stato lanciato un piano di investimenti triennale da 5 milioni di euro per l’innovazione e la digitalizzazione dei servizi, curato dal General Manager Paolo Calamandrei.
Questo programma, sviluppato in collaborazione con le Università di Siena e Padova, integrerà l’Intelligenza Artificiale per calcolare l’ETA delle spedizioni e fornirà un avanzato sistema di tracking per monitorare in tempo reale lo stato delle merci e potenziali anomalie nel carico.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Outsourcing