Lavorare con le forche usurate dei carrelli elevatori può causare danni alla merce e incidenti, mettendo a rischio la sicurezza degli operatori e aumentando i costi di operatività.
È importante quindi prestare attenzione alle condizioni delle forche del carrello elevatore per evitare questi inconvenienti.
Ecco come verificare l’usura delle forche e prolungare la loro durata.
Le forche del carrello elevatore possono essere danneggiate dall’uso ripetuto o dal sollevamento di oggetti pesanti.
Ci sono diversi segni che indicano l’usura delle forche del carrello elevatore, come deformazioni o piegature, crepe o scrostature sulla superficie, sottilizzazione o assottigliamento e smussature sulla loro estremità.
La ruggine o la corrosione può anche indebolire le forche.
È fondamentale controllare attentamente le forche per verificare eventuali segni di usura e procedere con le misurazioni per monitorare tutti gli aspetti.
Per verificare l’usura delle forche del carrello elevatore è importante fare delle misurazioni.
Si può misurare lo spessore del tallone in prossimità del raggio interno della piega e considerare le forche usurate quando rimane il 90% dello spessore originale.
Inoltre, il valore di allarme per l’allineamento delle forche è del 3% di differenza dell’altezza delle punte rispetto alla loro lunghezza.
Questo valore incide sulla capacità di carico delle forche.
Per far durare di più le forche del carrello elevatore è importante rispettare le indicazioni del costruttore per la portata e l’utilizzo, evitando anche di intervenire con modifiche.
Utilizzare l’apposito chiavistello per bloccare le forche alla piastra prima dell’utilizzo e trasportare i carichi con entrambe le forche, assicurandosi che il carico sia stabile.
Inoltre, non usare le forche per spingere i carichi.
Controllare regolarmente lo stato delle forche del carrello elevatore è fondamentale per garantire la sicurezza degli operatori e la protezione della merce.
Seguire le indicazioni del costruttore e utilizzare le forche correttamente possono aiutare a prolungare la loro durata e a ridurre i costi di operatività.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica