Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, insieme alle Regioni Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Veneto e alle Province autonome di Trento e Bolzano, hanno siglato un importante accordo.
Si tratta del Protocollo d’Intesa per la costituzione di un tavolo tecnico di lavoro per il coordinamento e la promozione del sistema logistico del Nord-Est.
Il Protocollo d’Intesa ha come obiettivo principale la condivisione dei piani e dei programmi relativi al trasporto, all’intermodalità, alla logistica e alla Zona Logistica Semplificata (ZLS).
Inoltre, verrà data particolare attenzione allo sviluppo delle infrastrutture stradali e ferroviarie, soprattutto per quanto riguarda i valichi a Nord-Est.
Il tavolo tecnico interregionale costituito con l’accordo si prefigge anche la definizione di un approccio comune per lo sviluppo della logistica green, attraverso la digitalizzazione delle reti e dei nodi per la portualità, l’intermodalità e la logistica.
L’accordo è stato firmato questa mattina dal Ministro Matteo Salvini, dal Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, dai Presidenti del Veneto Luca Zaia, del Friuli-Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, della Lombardia Attilio Fontana, della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e dal Vice Presidente della Provincia autonoma di Bolzano Daniel Alfreider.
Stefano Bonaccini e Andrea Corsini, Presidente dell’Emilia-Romagna e Assessore alla Mobilità della Regione Lombardia, hanno sottolineato che l’accordo rappresenta il primo passo verso un dialogo concreto per affrontare con successo le sfide del futuro, in termini di sviluppo del sistema logistico e dell’intermodalità del Nord-Est, sia a livello nazionale che europeo.
Inoltre, è stato evidenziato come la collaborazione tra le regioni sia fondamentale per affrontare temi di comune interesse e superare i confini delle singole aree geografiche.
Grazie a questo accordo, infatti, sarà possibile sviluppare politiche sempre più all’avanguardia e attente alla sostenibilità ambientale, valorizzando il territorio anche nei corridoi europei.
In conclusione, l’accordo rappresenta un’occasione preziosa per il Nord-Est italiano, che potrà sviluppare soluzioni sempre più innovative e interconnesse per la logistica e il trasporto delle merci, favorendo la crescita economica e l’attenzione all’ambiente.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica