Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Le donne come futuro dell'industria dei trasporti e della logistica
Le donne rappresentano un'enorme risorsa non sfruttata nel pool complessivo di talenti nella logistica ed è ora che le aziende cerchino e valorizzino queste professioniste. Scopri di più


Trend

Le donne come futuro dell’industria dei trasporti e della logistica

10 Gennaio 2023

Nonostante rappresenti circa la metà della popolazione mondiale, per decenni il ruolo delle donne nella logistica è stato marginale.
La scarsa percezione delle opportunità di carriera è un deterrente significativo a questo proposito. Tuttavia, negli ultimi anni, la maggiore attenzione all’inclusione e alla diversità di genere ha visto un aumento delle donne professioniste in questo settore.
Le donne rappresentano un’enorme risorsa non sfruttata nel pool complessivo di talenti nella logistica e, con quasi tutte le aziende in guerra per il talento, i leader aziendali devono guardare più intenzionalmente per assicurarsi di attingere a tutte le persone qualificate.

L’importanza delle donne nella logistica

Secondo un rapporto di Gartner, nel 2021 le donne rappresentavano circa il 41% della forza lavoro della supply chain.
Di questo 41%, circa il 15% delle donne si trova ai vertici delle aziende.
Questo dimostra chiaramente come le donne stiano lasciando il segno nel settore della supply chain.
In Italia la presenza femminile nel settore dei trasporti e della logistica – secondo i dati Istat – è nella media europea (21,8%, per la precisione) che si traduce, in termini assoluti, in 222.000 addette contro i 795.000 uomini.
Numeri che, però, si riducono sensibilmente quando analizziamo le professioni che potremmo definire operative: nell’autotrasporto, infatti, le quote rosa rappresentano il 2,1% (per un totale di 14.000 donne).

L’introduzione della diversità nelle aziende di logistica

Anche se la strada da percorrere è ancora lunga, l’industria dei trasporti e della logistica sta reclutando nella forza lavoro sempre più personale femminile.
In un’epoca in cui il miglioramento dei risultati è il punto di partenza di tutte le organizzazioni, avere una forza lavoro diversificata con tutte le competenze richieste è diventato indispensabile per il successo delle aziende di logistica.
La diversità e l’inclusione di genere sono essenziali per offrire una prospettiva più ampia nel processo decisionale.
L’inclusione di un maggior numero di donne professioniste in tutti i livelli di un’azienda può contribuire immensamente a promuovere i profitti delle organizzazioni.

Il settore deve ancora trovare nuovi modi per promuovere la diversità di genere

L’indagine effettuata da Gartner ha anche rivelato che per molte aziende è piuttosto difficile trattenere le professioniste a metà carriera.
La ragione principale è la mancanza di opportunità di sviluppo della carriera.
Le aziende di logistica che vogliono seriamente implementare la parità di genere dovrebbero creare programmi di sviluppo dei dipendenti su misura che aiutino a trattenere le donne.
Le aziende di trasporto e logistica devono anche promuovere le donne capaci a ricoprire ruoli di primo piano e creare modelli di riferimento per le giovani professioniste.
Tutto ciò garantirà una maggiore partecipazione femminile in questo settore finora dominato dagli uomini.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Trend