Enel Logistics, azienda costituita a metà 2020, sembra essere pronta a entrare nella fase operativa del suo piano strategico e di sviluppo nel mondo della logistica di merci.
Una notizia che emerge dopo quasi due anni dai primi, e scarsi dettagliati, riferimenti al progetto di voler realizzare una serie di DistriPark in vari scali italiani su aree finora occupate da centrali elettriche in via di ridimensionamento o dismissione.
All’interno dell’ultimo bilancio d’esercizio si legge che durante il 2021 sono state avviate sul sito di Civitavecchia le attività di Enel Logistics anche al fine di rispondere alle richieste di riconversione e valorizzazione del polo pervenute dal territorio.
Per quanto riguarda il progetto di Brindisi il bilancio spiega che nel 2021 è stata approvata da parte dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli la perimetrazione della Zona Franca Doganale (Zfd) interclusa privata situata nell’area retroportuale di Costa Morena (area di ‘Brindisi Nord’) di proprietà di Enel Produzione Spa.
Inoltre, a Livorno le aree disponibili dovrebbero essere destinate alla movimentazione di traffici di trasporto delle auto.
Enel Logistics spiega infatti di aver preso a marzo 2021 in locazione alcune aree della centrale termoelettrica dismessa ‘Marzoco’ da Enel Produzione Spa, in qualità di proprietaria delle aree.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica