Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
PROXIMITY di Ubiquicom è la nuova frontiera dei sistemi anticollisione
PROXIMITY, l'avanzato sistema anticollisione che garantisce la sicurezza del personale nell’ambito della movimentazione merci e della logistica di magazzino


Unità di carico

PROXIMITY di Ubiquicom è la nuova frontiera dei sistemi anticollisione

20 Gennaio 2021

Le sfide che derivano da crescenti esigenze di efficienza e automazione, in ambienti in cui persone e macchine interagiscono in modo spesso ravvicinato, richiedono risposte tecnologiche innovative per evitare che, al contempo, cresca il rischio di incidenti e situazioni di pericolo.

Ubiquicom, leader di mercato nella gestione della localizzazione e del tracciamento in tempo reale, forte dell’esperienza maturata con Trackvision che vanta oggi più di 8000 installazioni, si occupa di dare una risposta a queste sfide.

È dall’esperienza dell’azienda in questo tipo di tecnologie che nasce PROXIMITY, un avanzato sistema anticollisione che si propone di rivoluzionare il settore e ridefinire gli standard per la sicurezza del personale nell’ambito della movimentazione merci e della logistica di magazzino.

Ubiquicom PROXIMITY sfrutta la tecnologia UWB (Ultra Wide Band), attualmente impiegata nella realizzazione di sistemi di localizzazione in tempo reale ad altissima precisione, per misurare fino a 100 volte al secondo la distanza tra due carrelli elevatori o, a seconda delle necessità, tra carrelli e personale a piedi.
La misurazione delle distanze consente di individuare le situazioni di rischio e mettere in atto – anche in modo automatico – le azioni necessarie per prevenire le collisioni.

Come funziona PROXIMITY

La misurazione della distanza ad alta precisione (20 centimetri), alta frequenza e ampio raggio (25 metri) avviene attraverso radar installati a bordo dei carrelli e tag assegnate al personale. Questo consente di gestire due diverse soglie di intervento in corrispondenza di due diversi valori minimi di distanza tra carrelli, oppure tra carrello e operatore.

Il superamento della prima “soglia di allerta” impostata comporta l’attivazione di un segnale a bordo del carrello e la conseguente gestione di un alert (ad esempio, l’accensione di una luce di segnalazione del pericolo).
Nello stesso momento, anche gli eventuali tag assegnati al personale avvertono l’utente dell’imminente pericolo attraverso una vibrazione e/o un segnale acustico.

Qualora la distanza dovesse ulteriormente scendere sotto la “soglia di allarme” impostata, PROXIMITY invia dei segnali elettrici ai carrelli interessati, consentendo di effettuare azioni quali il rallentamento del carrello o ulteriori avvisi sonori e visivi.
Allo stesso tempo, anche l’operatore che si trova in quest’area di rischio viene avvisato tramite suono o vibrazioni continue.

I vantaggi di PROXIMITY

PROXIMITY si pone come la più avanzata soluzione anticollisione disponibile sul mercato.

Le avanzate tecnologie integrate nella soluzione generano benefici tangibili per le aziende che vanno dalla maggiore protezione delle persone alla riduzione delle situazioni di pericolo, passando per la salvaguardia di merci e asset aziendali impiegati nei magazzini e negli stabilimenti produttivi, nonché per una riduzione di costi e tempi dovuti ai fermi operativi che si verificano quando accadono incidenti.

Per saperne di più visita il sito www.ubiquicom.com





A proposito di Unità di carico