Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Che cos’è la Logistica? Tutto quello da sapere
La logistica cosa fa e che ruolo svolge all’interno delle aziende? Ecco la guida


Non si può non sapere

Che cos’è la Logistica? Tutto quello da sapere

6 Novembre 2025

La logistica è un settore molto complesso anche se molto spesso si parla solo della movimentazione delle merci.
La logistica in realtà svolge molti più compiti che il semplice trasporto delle merci.
In questa breve guida faremo chiarezza sulle funzioni della logistica, sul ruolo all’interno delle aziende e sui vari tipi di logistica che esistono.

Logistica: il significato

Il termine logistica deriva dal termine greco λογῐστῐκός (logistikos), questa parola si riferiva all’«arte del computare», utilizzata soprattutto dai pitagorici per indicare le operazioni elementari sui numeri interi.
Il termine ha poi avuto ampio impiego in ambito militare, in questo caso il termine acquisiva un significato più ampio e andava ad indicare molte operazioni: dal trasporto e distribuzione dei viveri ai materiali necessari e alle munizioni.

In ambito militare con logistica si intendevano anche le operazioni di manutenzione e di riparazione più semplici.
Attualmente la logistica è una parte vitale all’interno delle aziende, una funzione così vitale e complessa che molte attività decidono di esternalizzare attraverso l’Outsourcing Logistico.

Cos’è la Logistica nel mondo contemporaneo?

Parafrasando la definizione del Dizionario di Economia e Finanza Treccani la logistica è quel complesso di attività organizzative, gestionali e strategiche che all’interno di una struttura aziendale governano i flussi di merci e di tutte le informazioni ad esse riconducibili, in alcuni si occupa anche del servizio postvendita.

Come emerge dalla definizione la logistica è un’attività strategica che va ben oltre la semplice movimentazione delle merci.
Occuparsi di logistica in azienda, anche quando svolta tramite Outsourcing logistico, significa pianificare in maniera attenta tante attività strategiche per la produzione aziendale che vanno dalla pianificazione e controllo delle attività di stoccaggio alla gestione del magazzino fino ad arrivare al trasporto delle merci.

Perché la logistica è fondamentale per le aziende? 

La logistica moderna consente alle aziende di ridurre i costi, migliorare la qualità del servizio al cliente e garantire una supply chain fluida ed efficiente. Una logistica ben organizzata permette di ottimizzare tempi di consegna, evitare sprechi e gestire al meglio le scorte di magazzino. In un mercato sempre più globale, la competitività passa anche dalla capacità di gestire i flussi logistici in modo strategico.

Di cosa si occupa la Logistica?

Come abbiamo visto la logistica si occupa di tante operazioni che accompagnano la vita aziendale in tutto il suo percorso produttivo.
È la logistica infatti ad occuparsi dell’approvvigionamento delle materie prime, del loro stoccaggio nel magazzino e della distribuzioni di queste merci all’interno dell’azienda.

La logistica inoltre si occupa anche del corretto imballaggio delle merci e della pianificazioni di tutti gli spostamenti dei colli fino al raggiungimento del punto di arrivo.
In tutte queste operazioni la Logistica è supportata dalla tecnologia, grazie a software di ultima generazione chi si occupa di logistica è in grado di monitorare costantemente le merci generando un flusso costante di informazioni distribuite su tutta la Supply Chain logistica.

In logistica le informazioni sono vitali, queste riguardano: movimentazione dei materiali, la produzione, l’imballaggio, l’inventario, il trasporto, lo stoccaggio e anche la sicurezza.

L’innovazione tecnologica nella logistica 

Negli ultimi anni la logistica ha conosciuto una rapida evoluzione tecnologica. Tecnologie come l’Intelligenza Artificiale, l’Internet of Things (IoT), la Blockchain e l’automazione robotica stanno rivoluzionando la gestione dei magazzini, il monitoraggio delle spedizioni e l’ottimizzazione dei percorsi di consegna. L’adozione di software WMS (Warehouse Management System) e TMS (Transportation Management System) permette di ottenere maggiore efficienza e precisione nella gestione dei flussi.

Quanti tipi di logistica esistono?

La logistica aziendale si è evoluta in modo tale da suddividere le azioni in diverse aree, ognuna che si occupa di un aspetto in questo senso si parla di logistica integrata.

La logistica integrata si suddivide in quattro tipologie:

  • Logistica in entrata o logistica in ingresso, quella che si occupa di gestire al meglio tutti gli input e gli approvvigionamenti;
  • Logistica interna, quella si occupa dell’organizzazione interna all’azienda degli input in modo da facilitare la distribuzione sul mercato;
  • Logistica distributiva o logistica dei trasporti, quella che si occupa dell’organizzazione e gestione della rete di distribuzione dei beni;
  • Logistica di ritorno o logistica inversa, quella che si occupa della ricerca delle soluzioni più efficienti e strutturate per gestire il flusso delle merci di ritorno avendo come obiettivo quello di recuperare parte del valore dei beni mediante la rigenerazione o la destinazione degli stessi a mercati secondari.

La logistica è un settore complesso ricco di sfaccettature e in continua evoluzione, un ambito che nessuna azienda dovrebbe sottovalutare ecco perché sempre più realtà appaltano queste funzioni a terzi chiamati “3PL Providers” (Terza Parte Logistica).

Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Non si può non sapere