Per offrire sostegno alle aziende del settore logistico che vogliono optare per l’utilizzo dei sistemi green e vogliono impegnarsi a garantire la sostenibilità, SOS LOGistica – l’associazione per la logistica sostenibile – ha lanciato il progetto per la qualifica sostenibile.
Finalmente il processo di qualifica è stato completato insieme a BSI, Bureau Veritas e Certiquality, nonché gli organismi di certificazione che accompagneranno le aziende nel processo necessario a conseguire il marchio Sustainable Logistics.
Sai tratta di un programma che certifica le aziende più virtuose con processi e programmi di sostenibilità oggettivati da ente terzo e indipendente e che segue un protocollo standard di logistica sostenibile focalizzato su 4 piani: ambiente, economia, sociale, visione di sistema/innovazione, per un totale di 20 sfide e oltre 140 requisiti.
L’iniziativa, rivolta a tutte le organizzazioni della filiera – tra cui operatori di logistica, aziende di produzione, GDO e piattaforme di e-commerce – ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza nelle aziende e nel consumatore finale, affinché possano riconoscere e valorizzare la differenza di un prodotto o servizio.
“Valorizzare i prodotti o i servizi non avviene solo in base alla provenienza o alla modalità di produzione ma bisogna anche considerare il processo logistico che ne ha determinato il ciclo di vita; dall’approvvigionamento alla distribuzione nel canale di vendita, fino al suo auspicabile riciclo o riuso finale”, spiega Daniele Testi, Presidente di SOS-LOGistica.