Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Logistica: le figure più richieste e il dumping salariale
Nel settore industriale sempre più riconosciuto il valore degli addetti al settore logistico


Trend

Logistica 4.0, in aumento i compensi delle figure chiave

9 Marzo 2020

La logistica, spinta dall’e-commerce, continua a crescere, rappresentando, in Italia, il 7% del PIL per un valore di circa 110 miliardi di euro.

Dopo la crisi del primo decennio la logistica ha ripreso a crescere sia per quanto riguarda i volumi di affari sia per quanto riguarda gli investimenti.

Questa crescita ha portato all’aumento della richiesta di alcune figure chiave nella logistica e al conseguente miglioramento della loro retribuzione.

Ad esempio la figura del responsabile logistico, ad oggi, gode della stessa importanza e della stessa retribuzione del responsabile acquisti, stesso vale per il planner logistico che vede la sua mansione parificata a quella di chi si occupa della produzione. Queste parità di trattamento oggi normale fino a qualche anno fa erano impensabili.

Discorso a parte va fatto per le figure specializzate in ambito informatico, sempre più importanti nella supply chain della logistica 4.0 e per questo molto ricercate e ben retribuite.

Se le figure molto specializzate, inserite all’interno della catena logistica, hanno visto aumentare il salario alcuni operatori con mansioni semplici sono rimasti vittime del cosiddetto dumping sociale, ovvero l’abbassamento dello stipendio e delle tutele.

Ad esempio alcune figure entry level del settore logistico, come gli addetti al picking, molto spesso si trovano a lavorare con contratti con poche tutele e con stipendi bassi.

Per fortuna la logistica è un settore in salute, molte aziende italiane, soprattutto quelle ben radicate nel settore, valorizzano i propri addetti in ogni livello e mansione





A proposito di Trend