Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Nuovi hub logistici realizzati da Prologis per Interporto Bologna
Realizzati nuovi immobili per Interporto Bologna: “Una realtà che si sviluppa in quantità e qualità”


Sistemi di Magazzino

Mercato immobiliare logistico: nuovi sviluppi Prologis in Italia

4 Dicembre 2018

Prologis, Inc., leader mondiale nel settore immobiliare logistico, avvia in Italia lo sviluppo speculativo di nuovi immobili di Classe A per la logistica.

Il progetto è stato presentato qualche settimana fa, durante la conferenza stampa “Nuovi sviluppi Prologis in Italia”, presso gli edifici dell’Interporto di Bologna.

L’evento, svolto sotto forma di tavola rotonda, ha visto la partecipazione di Marco Spinedi, Presidente Interporto di Bologna; Federico Girgenti, Schenker Italia Spa; Alberto Rossi, SDA Express Courier Spa; Erika Ferranti, sindaco del Comune di Bentivoglio; Paolo Crescimbeni, sindaco di San Giorgio di Piano; Giovanni Orecchioni, Logista Spa.

Ad aprire il convegno Sandro Innocenti, Senior vice President Country Manager di Prologis Italia, che ha focalizzato l’attenzione sull’apertura del cantiere per la realizzazione di un nuovo edificio per la logistica di Classe A presso l’Interporto Bologna.

Il progetto mira a rispondere alle crescenti richieste da parte del mercato di edifici per la logistica moderni, efficienti e tecnologicamente avanzati.

“Sono stati molti i cambiamenti avvenuti negli ultimi anni per quanto riguarda gli immobili logistici: ad esempio, i magazzini non sono più dei capannoni grigi come una volta, ma si è passato a lavorare all’interno di uffici colorati. Non è mai stato abbattuto nulla, siamo solo cresciuti in estensione. A cambiare non è soltanto l’edificio in sé, è anche la logistica che si affaccia su una dimensione completamente nuova. Bologna trae investimenti dalla logistica e il piano triennale 2019 – 2021 punta proprio a sviluppare i servizi”, afferma Marco Spinedi, Presidente di Interporto di Bologna.

Una logistica immobiliare in continuo cambiamento

“Dagli Anni ‘70 tutto cambia, sorgono più infrastrutture. Da un lato l’economia, dall’altro la politica: sono questi i fattori fondamentali per il miglioramento delle strutture, come nel caso di Interporto che necessita di migliorare la qualità dell’area e dell’ambiente. Importante è dunque un ruolo critico”, dichiara Erika Ferranti, sindaco del Comune di Bentivoglio.

Anche il sindaco di San Giorgio di Piano, Paolo Crescimbeni, si è espresso in merito: “Quello che bisogna capire è che con gli sviluppi logistici si possono trovare degli elementi positivi, come ad esempio il lavoro che aumenta grazie alle nuove strutture. Interporto è un elemento di logistica, è un elemento che collega molti territori. Possiamo definirlo come un polo unico ma con tante sfaccettature”.

Vantaggi e sviluppi per le nuove piattaforme logistiche 

Il primo immobile di Classe A di 20.000 metri quadrati verrà sviluppato all’Interporto di Bologna.
L’apertura di questo cantiere è prevista entro fine 2018.
Prologis è attualmente il più importante operatore presso Bologna Interporto, dove è proprietaria e gestisce 17 immobili pari a poco più del 45% della superficie dedicata a magazzini coperti.

“L’economia ha garantito sviluppi ben precisi. Interporto garantisce sicurezza, e nei prossimi anni verranno costruiti altri grandi hub a Roma e a Milano. L’attività di formazione è fondamentale per i lavoratori che operano all’interno di queste enormi scatole lavorative – chiamate edifici – per essere pronti e preparati alla sicurezza. Bisogna cambiare mentalità. Gli edifici sono molto importanti soprattutto per migliorare la parte architettonica dello stabilimento: i colori e la sicurezza sono due degli elementi fondamentali”, dichiara durante la tavola rotonda Alberto Rossi, SDA Express Courier Spa.

Il nuovi progetti di Prologis

Un secondo edificio di Classe A, sempre di 20.000 metri quadrati, è invece in via di sviluppo in provincia di Pavia.

Nei primi mesi del nuovo anno, Prologis ha inoltre in programma la realizzazione di ulteriori nuovi edifici di Classe A per complessivi 60.000 metri quadrati a Piacenza e nell’area di Milano.

“Sono molto soddisfatto per questa numerosa crescita. Prima vi erano pochi sviluppi e innovazione per il mercato italiano, ad oggi le condizioni che hanno invertito il trend hanno permesso lo sviluppo/miglioramento di questo settore. La fine della crisi economica ha permesso all’Interporto di Bologna di diventare un grande esempio per il miglioramento e l’innovazione logistica.
Interporto, in collaborazione con i vari comuni, ha sviluppato vaste aree per ogni settore.
Il vantaggio per lo sviluppo di Interporto è di aver ridotto al massimo i rischi del mercato immobiliare”, conclude Sandro Innocenti, Senior vice President Country Manager di Prologis Italia.





A proposito di Sistemi di Magazzino