Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
CNA organizza un convegno internazione sulla logistica ecosostenibile
L’Europa crede nella logistica ecostenibile, e punta a formare i nuovi manager “Green"


Logistica Sostenibile

Lavori “smart” e “green”, a Fano un meeting internazionale

3 Ottobre 2018

La logistica può evitare o prevenire gli effetti che si hanno sull’ambiente?
L’Europa crede di sì.
Al punto che co-finanzia nel programma Erasmus+ un master in logistica “Green”, cioè ecosostenibile.

I futuri manager della logistica europea, dovranno perciò aver chiaro come i trasporti, lo stoccaggio delle merci, il packaging, la raccolta dei dati e la loro gestione, persino la gestione dei rifiuti, debbano essere concepiti tutti in un’ottica ecostenibile.

Se ne riparla in questi giorni a Fano, dove la CNA ha organizzato il convegno internazionale “Lavori smart e green”.
Con un focus sulla formazione dei manager di trasporti e logistica.
Al tavolo di lavoro sono rappresentate, oltre all’Italia, Spagna, Austria, Svizzera, Finlandia e Bulgaria.

“L’obiettivo del progetto – afferma Moreno Bordoni, Segretario provinciale della CNA di Pesaro e Urbino – è implementare un sistema innovativo di formazione professionale per acquisire le competenze di base di sostenibilità ambientale nella logistica, in linea con l’attuale inclinazione del mercato del lavoro della Ue verso posti di lavoro smart e green”.

Il progetto si sviluppa attraverso tecniche quali l’apprendimento flessibile e innovativo, la progettazione di percorsi di apprendimento per competenze per dare gli strumenti per affrontare l’impatto sull’ambiente delle attività dei formare i Green Logistics Manager.





A proposito di Logistica Sostenibile