L’industria alimentare è in continua crescita ed è sempre più strategica per il nostro Paese e, ad oggi, annovera 6.850 imprese attive e circa 385.000 addetti, sostenendo la filiera ed il territorio con l’acquisto e la trasformazione del 72% delle materie prime prodotte internamente.
Tale crescita deriva soprattutto dai costanti investimenti delle imprese nel miglioramento continuo del processo produttivo che tutela sia i clienti finali sia i lavoratori.
“In tema di sicurezza sui luoghi di lavoro gli operatori del settore devono prevedere un’analisi specifica rispetto sia ai rischi a cui sono soggetti i dipendenti, sia a quelli a cui sono soggetti i prodotti stessi – commenta Marco Chiarini, General Manager di Stommpy Srl – Benché, infatti, la trasformazione di alimenti e bevande sia effettuata in ambienti rigorosamente controllati, i lavoratori non sono esenti da incidenti, infortuni o dall’esposizione a sostanze pericolose.
In tal senso, i nostri sistemi di sicurezza paracolpi, realizzati con il polimero tecnico Tecklene®, rappresentano il miglior alleato delle aziende per assicurare protezione sia in termini igienico-sanitari che di tutela delle persone negli ambienti di lavoro.”
Tecklene® è un composto chimico derivante dal processo di polimerizzazione dell’etilene, sapientemente miscelato con agenti attivi e reticolanti; non emette sostanze tossiche se sottoposto alla fiamma, è resistente alle soluzioni saline, agli acidi, agli alcalidi, all’alcool e alla benzina e, inoltre, è atossico, inodore e fisiologicamente innocuo.
Inoltre, non si frantuma, evitando così la dispersione di piccoli frammenti che potrebbero accidentalmente contaminare gli alimenti nelle vicinanze.
L’orientamento lineare e l’omogeneità della sua struttura molecolare gli conferiscono doti di elevata resistenza anche alle sollecitazioni a flessione più violenti, rendendolo ideale per la realizzazione di sistemi di sicurezza paracolpi, grazie alla sua alta efficienza.
Stommpy® grazie al Tecklene® ha introdotto per la prima volta sul mercato il concetto di “elasticità” strettamente connesso alla “deformazione programmata” della struttura del paracolpi allo scopo di garantire il massimo assorbimento dell’energia di impatto e la massima resistenza agli urti.
In tal senso, i dispositivi di sicurezza paracolpi Stommpy® grazie all’esclusivo sistema di ancoraggio al pavimento FIXA Block System® permettono una significativa dissipazione dell’energia, generata nell’impatto con un veicolo o un carrello, su una superficie del pavimento molto ampia, evitandone la rottura.
In tal modo, anche l’indice traumatologico sull’operatore a bordo del veicolo durante la collisione, causa del cosiddetto “colpo di frusta”, è ridotto al minimo e, le persone sono maggiormente tutelate.
Un ulteriore plus è rappresentato dalla garanzia di impermeabilità offerta dai dispositivi Stommpy®, in grado di assicurare la massima protezione contro i ristagni e le infiltrazioni d’acqua nella parte di ancoraggio del sistema a terra, con grado di protezione alla penetrazione di acqua ad alta pressione, IPX9K.
“Un sistema di protezione completo, dunque, che garantisce il totale rispetto delle norme igieniche anche nella fase di montaggio – aggiunge Marco Chiarini – Il nostro servizio di installazione è certificato ISO9001:2015 ed opera nella più totale pulizia sia per quanto riguarda le superfici, sia la salubrità dell’aria, in quanto non viene rilasciato nell’ambiente nessun tipo di pulviscolo.
Un servizio efficiente che punta alla massima soddisfazione del cliente nella sfida quotidiana di incrementare la sicurezza dei lavoratori negli ambienti di lavoro.”