Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Nasce LEGNO 4.0, il nuovo magazine di Conlegno
Nasce_LEGNO_40_il_nuovo_magazine_di_Conlegno_


2 Gennaio 2018

Nasce LEGNO 4.0, il nuovo magazine di Conlegno

Dall’esigenza di rispondere alla continua evoluzione del mondo imprenditoriale che gravita attorno al legno e agli imballaggi è nata la nuova rivista di Conlegno (Consorzio Servizi Legno Sughero).
LEGNO 4.0 Imballaggio, ambiente, logistica, foreste ha la volontà di proporsi come catalizzatore dell’innovazione, veicolando idee, progetti, iniziative e contenuti specifici dei singoli settori strategici e promuovendo una nuova cultura del legno capace di ampliare i suoi orizzonti alla logistica, all’imballaggio e all’ambiente in generale.

“In un mondo sempre più interconnesso, nel quale le politiche di sviluppo imprenditoriale richiedono approcci multisettoriali e integrati, Conlegno ha sentito l’esigenza di rinnovare e innovare la rivista che, dal 2010, si propone di essere punto di riferimento del settore degli imballaggi in legno – spiega Fausto Iaccheri, Presidente di Conlegno – L’intento del Consorzio non è stato solo quello di modificare la veste grafica del periodico, ma dare vita ad un nuovo strumento editoriale capace di fornire una risposta sempre attuale ai consorziati ma anche a tutti gli operatori del settore”.

La copertina di LEGNO 4.0 è la rappresentazione dell’essenza del Consorzio, il tessuto vegetale che lo costituisce, la materia che prende forma, l’interconnessione delle attività e delle imprese, la centralità dell’impegno che ogni giorno Conlegno mette per la salvaguardia e la tutela dell’ambiente.
I colori, accesi e intensi, raccontano la forza rivoluzionaria che porta con sé l’innovazione mentre le icone, che identificano le singole rubriche, hanno il compito di facilitare la “navigazione” dei lettori all’interno della rivista.

I differenti stili di comunicazione si intrecciano e convivono armoniosamente: il rigore e la precisione del presente unito alla linea morbida e fluida del futuro, in costante evoluzione e movimento.
Particolare attenzione è inoltre riservata alle immagini che si alternano a segnalazioni di notizie brevi di attualità, articoli di approfondimento, studi di tendenza, interviste e schede tecniche.
Fil rouge del primo numero è il legno strutturale, considerato il mattone del futuro.

“Solo negli ultimi decenni l’innovazione tecnologica ha individuato nuovi orizzonti per il legno strutturale – spiega Sebastiano Cerullo, Segretario Generale di Conlegno – Ma, affinché il tema dell’architettura ecosostenibile non sia solo una tendenza passeggera, è necessario sviluppare una vera e propria cultura del legno, investendo nella formazione e adottando certificazioni per un corretto impiego del materiale, nel rispetto della normativa vigente.
Per questo motivo il Consorzio si impegna a preservare il patrimonio forestale e, allo stesso tempo, a incentivare una visione del mondo in cui la sostenibilità sia al centro di ogni futuro progetto e di ogni costruzione al passo coi tempi”.





A proposito di Direttamente dalle Aziende