Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Tesisquare® e Eataly Alti Cibi e Alta Tecnologia italiana.
Identificazione_dei_pallett_e_tracciabilita


27 Giugno 2014

Identificazione dei pallet e tracciabilità.

La gestione della tracciabilità è uno dei processi chiave in materia di eccellenza nella logistica.

Per FM Logistic, operatore logistico internazionale, l’identificazione dei pallet in movimento è una delle componenti più importanti di questo processo, sia per seguire il prodotto sia in termini di risparmio di tempo e di qualità complessiva del servizio.

Questa è la ragione per cui il gruppo, nel quadro di un miglioramento continuo dei processi e passi verso l’innovazione, ha analizzato i bisogni dei suoi siti logistici e trovato una soluzione originale.

FM Logistic, in collaborazione con Datalogic, specializzata nella acquisizione automatica dei dati e JAM France, integratore di soluzioni di tracciabilità e identificazione automatica, ha messo a punto per il suo cliente Unilever, un nuovo concetto: carrelli elevatori con uno scanner incorporato.

Questa soluzione ha il doppio vantaggio di migliorare l’ergonomia dei posti di lavoro e di produrre un significativo aumento della produttività durante il processo di identificazione.

Un concetto che proviene da una tecnologia sperimentata

La soluzione dello scanner incorporato rimpiazza il lettore del codice a barre classico, utilizzato manualmente dal carrellista, con un lettore automatico fissato sulle forche del carrello.
Questo si presenta come un contenitore metallico nel quale è stato messo uno scanner ad ampio raggio che permette l’identificazione dei codici a barre.

“Per questo progetto abbiamo risposto alle specifiche tecniche richieste da FM Logistic: una soluzione modulare elettricamente autonoma (una batteria fornisce autonomia energetica allo scanner), meccanicamente resistente e in grado di leggere codici a barre ad alta velocità tipo SSCC (codice EAN 128 dedicato alla Grande Distribuzione)”, spiega Jean-Luc Crozet, direttore di JAM France.

L’unicità di questa innovazione è nel concetto di blocco “zero cavo” che da allo scanner una grande autonomia grazie alla comunicazione dei dati attraverso la tecnologia wireless non disturbata (433 Mhz) firmata Datalogic ADC.

Lo scanner, messo a punto da Datalogic Automation coniuga rapidità di lettura e capacità di leggere i codici a barre su tutta la larghezza del pallet e su un altezza di 800 mm.

Per sua concezione questo scanner incorporato si adatta a tutti i vincoli tecnici quali l’etereogenità dei carrelli e piazzali utilizzati, così come la specificità di ogni attività, che si tratti di codici a barre, del posizionamento delle etichette, delle norme utilizzate, dei processi dispiegati.

Lo scanner incorporato: ergonomia migliorata e produttività aumentata

Questa soluzione del tipo “Plug and Play” permette ora a FM Logistic di utilizzare la scansione automatica dei pallet in tutti i suoi siti, una innovazione che avvantaggia sia il gruppo, sia i suoi clienti:

  • L’ergonomia della postazione di lavoro: l’operazione del carrellista che consisteva nello scansionare pallet dopo pallet, in un movimento ripetitivo e faticoso, è sopressa. Ora l’identificazione viene fatta automaticamente senza nessun’altra operazione connessa: una evoluzione in termine di sicurezza dell’uomo e del lavoro.
  • La compatibilità con l’insieme del parco dei carrelli: la messa a punto di un blocco standard posizionabile in tutte le configurazioni e funzionante a batterie permette di equiparare tutti i carrelli, quali che siano le marche e i tipi, garantendo così l’autonomia dell’equipaggiamento durante le ore di lavoro.
  • Maggiore produttività: il guadagno di tempo di almeno 4 secondi per scansione permette di finanziare l’investimento in attrezzature per la durata della sua vita. Il guadagno, particolarmente evidenete è sul piano del confort degli operatori e la convalida in tempo reale del pallet in unstacking, un sistema che evita i ripristini in caso di errore.

“La standardizzazione dello scanner incorporato non solo ha permesso a FM Logistic di ridurre rapidamente i costi, ma anche di aumentare il suo potenziale di sviluppo su altri siti “, spiega Jaques Fougerousse, Direttore soluzioni di FM Logistic.

“Questa soluzione innovativa avviata e sostenuta nella piattaforma di Fauverney, è attualmente in realizzazione in parecchi siti in Francia. Un piano di sviluppo di questo progetto è in corso a livello di gruppo. Esso è coerente con uno degli assi strategici dell’impresa che consiste nel rafforzare le nostre eccellenze operative con il miglioramento continuo”.





A proposito di Direttamente dalle Aziende