Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
A Milano la presentazione dell’OSSERVATORIO INTRALOGISTICA
Il progetto indagherà la domanda di sistemi e soluzioni di magazzino da parte degli end user


29 Novembre 2018

Formazione ed eventi di logistica: nasce a Milano l’Osservatorio Intralogistica

(Comunicato stampa)

Si è svolta da poco la presentazione dell’OSSERVATORIO INTRALOGISTICA, un programma di ricerca e networking finalizzato ad indagare i bisogni dei supply chain manager e i loro programmi di investimento a breve, medio e lungo termine.

Presentato dai Consulenti di Direzione e dall’Università di Parma, il primo osservatorio italiano dedicato al settore della logistica interna, si pone come obiettivo quello di offrire agli operatori dell’industria italiana uno strumento raffinato di conoscenza e un mezzo per l’elaborazione di inediti percorsi di sviluppo.

Il progetto nasce dalla collaborazione fra INTRALOGISTICA ITALIA, Largo Consumo, GEA – Consulenti di Direzione e Università di Parma.

“La presentazione dell’OSSERVATORIO INTRALOGISTICA, è per noi fonte di particolare soddisfazione. Questo progetto, che ci vede al fianco di alcuni fra i più autorevoli conoscitori del mercato italiano, nasce dopo il successo di INTRALOGISTICA ITALIA e interpreta al meglio lo stile con cui Deutsche Messe / Fiera di Hannover affronta il rapporto con il mercato su tutti gli scenari mondiali di riferimento. Credo che l’OSSERVATORIO INTRALOGISTICA risponda molto bene a entrambe le sfide. E credo anche che possa dimostrarsi in breve tempo uno strumento formidabile per una conoscenza approfondita del settore”, ha dichiarato il General Manager di Hannover Fairs International GmbH, Andreas Zuege.

Le tappe del lavoro e le ragioni della partnership

I lavori inizieranno a febbraio 2019 con una sessione di confronto del Comitato Osservatorio: un panel costituito da end-user e aziende provider finanziatrici, che avrà il compito di definire con precisione il perimetro di interesse dell’indagine.

I questionari e le interviste proseguiranno per due mesi su tutto il territorio italiano, per arrivare entro fine maggio 2019 all’elaborazione definitiva delle risposte e alla produzione del Documento conclusivo da parte dell’Università di Parma e di GEA – Consulenti di Direzione.

A conclusione dei lavori, entro metà giugno, i dati elaborati dall’OSSERVATORIO INTRALOGISTICA saranno presentati ufficialmente nel corso di un evento pubblico aperto ad aziende provider, aziende end-user e stampa di settore.

“La supply chain è un fondamentale fattore di competitività per le imprese. Siamo molto lieti di promuovere questo progetto in collaborazione con prestigiosi partner. Crediamo che la condivisione del nostro network di relazioni presso i responsabili supply chain dell’industria e della distribuzione possa dare un contributo fondamentale all’iniziativa”, afferma Armando Garosci, direttore dell’innovazione editoriale di Largo Consumo.

Un progetto, molte opportunità

I benefici offerti dall’OSSERVATORIO INTRALOGISTICA inoltre non si limiteranno al contenuto del Report finale, ma si potranno misurare in termini di creazione del valore per via delle ricadute positive che interesseranno a più riprese l’intero mercato.

All’iniziativa sarà garantita un’ampia copertura mediatica, che prenderà forma a partire dal coinvolgimento diretto di Largo Consumo, Main Media Partner del progetto, e di INTRALOGISTICA ITALIA.

Entrambi i soggetti promotori attiveranno tutti i canali a disposizione per assicurare il massimo risalto ai lavori dell’Osservatorio.





A proposito di Direttamente dalle Aziende