Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
DIF: un nuovo servizio per la distribuzione alimentare in Europa
DIF annuncia il lancio del servizio “NO LIMITS” per poter estendere la distribuzione alimentare dei prodotti a livello europeo


12 Dicembre 2024

DIF: un nuovo servizio per la distribuzione alimentare in Europa

(Comunicato stampa)

DIF (Distribuzione Italiana Food), network specializzato nella logistica alimentare e parte del Gruppo Torello, annuncia il nuovo servizio “NO LIMITS”, un modello che supera le barriere geografiche e logistiche, estendendo la distribuzione di prodotti alimentari a temperatura controllata ai principali mercati europei, oltre i confini territoriali italiani.
Dal grande al piccolo produttore, “NO LIMITS” offre soluzioni scalabili a partire da un singolo bancale per incontrare anche le necessità di aziende con volumi di export più contenuti.

DIF, esperienza decennale

Dal 2014 DIF Network è controllato dalla Torello Trasporti Srl, ereditandone così esperienza e know-how nel settore del trasporto alimentare e a temperatura controllata.
In questa decennale, costante crescita, DIF ha associato 46 aziende italiane in aggiunta alle 8 filiali distributive Torello specializzate nella distribuzione alimentare, avviato 3 HUB strategici a Caserta, nell’interporto di Bologna e al Polo Logistico di Piacenza e sviluppato una rete distributiva capillare grazie a 54 punti di ritiro nazionali.

Il network si distingue per l’approccio unico che copre ogni fase della distribuzione (presa, transito, ricarico e ultimo miglio), a tutela del produttore e del consumatore:

  • Giusta temperatura: promozione della temperatura controllata anche quando non strettamente richiesto dalle normative ATP;
  • Nessuna promiscuità di carico: DIF e i suoi affiliati trasportano esclusivamente generi alimentari che non vengono mai a contatto con merci di altra tipologia. Annullando le possibilità di contaminazione crociata;
  • Trasparenza: rendere trasparenti e visibili tutti i passaggi della supply chain grazie alla tecnologia.

NO LIMITS per l’export d’eccellenza

Con “NO LIMITS”, DIF estende ulteriormente il proprio impegno offrendo, da ora, la possibilità di esportare in Europa con un servizio su misura. Questa iniziativa mira a rendere l’export semplice, consentendo spedizioni a partire da un solo bancale, rendendo così la distribuzione alimentare europea accessibile e flessibile indipendentemente dalla quantità o dalla tipologia di prodotto food&beverage.

Le caratteristiche di base del progetto sono:

  • Nessun limite geografico: partendo da tutta Italia, con ritiri programmati attraverso la capillare rete del network, DIF raggiunge l’Europa aggiungendo nuove destinazioni giorno per giorno.
  • Nessun limite di quantità: spedizioni accessibili anche per piccole quantità, a partire da un solo bancale. La scalabilità del progetto vuole incontrare le necessità di tutti i produttori di eccellenze del food&beverage italiano, a prescindere dalla loro capacità produttiva.
  • Nessun limite alla tipologia di merce: gestione di prodotti alimentari sia ambient, che a temperatura controllata.

Ogni spedizione è monitorata in tempo reale grazie alla tracciabilità GPS, inoltre, il progetto si inserisce in un percorso orientato alla sostenibilità, grazie all’utilizzo di oltre 2.000 veicoli moderni e carburanti ecologici come l’HVO, che contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale delle operazioni logistiche.

Supportare la crescita del “MADE IN ITALY”

NO LIMITS” si inserisce in un contesto di crescita per l’export alimentare italiano, che nel 2023 ha raggiunto un valore record di 64 miliardi di euro, con un incremento del 5,7% rispetto all’anno precedente.  Germania, Francia e Stati Uniti, si confermano i tre principali mercati di sbocco (più del 37% dei flussi complessivi).

In Germania, con 10 miliardi di euro nel 2023 (+8% rispetto al 2022), vino, pasta, formaggi stagionati, prodotti da forno e caffè torrefatto guidano la classifica degli alimenti italiani più acquistati. Al secondo posto si colloca la Francia che ha importato circa 7,3 miliardi di euro (+10,2%) di prodotti agroalimentari Made in Italy (formaggi freschi e stagionati, prodotti della panetteria e pasticceria, pasta, cioccolata e caffè torrefatto).

Questi incrementi evidenziano l’importanza di servizi logistici efficienti e flessibili per supportare le aziende italiane nell’espansione verso i mercati esteri. “NO LIMITS” risponde alle esigenze di un settore sempre più interconnesso e dinamico, ampliando l’offerta per i propri clienti e affiliati e propone una soluzione efficace per rafforzare la presenza dei prodotti Made in Italy sui mercati europei, valorizzando l’eccellenza italiana nel settore alimentare.





A proposito di Direttamente dalle Aziende