(Comunicato stampa)
Importante traguardo strategico per Cattel Spa, azienda veneta protagonista nel mercato della distribuzione di prodotti food e non food nel canale Food Service, tra i principali player del Nordest Italia. L’azienda ha infatti ottenuto la certificazione ESG quale formalizzazione di un impegno consolidato verso la responsabilità e la trasparenza.
Un’evidente risposta alle nuove esigenze di mercato, che vedono la sostenibilità ambientale, il benessere dei dipendenti ed effetti sociali positivi come requisiti fondamentali per valutare le performance di una realtà imprenditoriale. Cattel ha posto l’accento su un approccio globale, affiancando alla certificazione per la parità di genere anche la certificazione ESG (Environmental, Social e Governance), basata su un’accurata valutazione esterna sulle sue pratiche ambientali, sociali e di governance. Ha così dimostrato e formalizzato la volontà, l’impegno e la capacità di ridurre il proprio impatto ambientale, rispettare e promuovere i diritti sociali e operare secondo criteri di trasparenza, responsabilità e buona governance.
“Con un rating pari ad una doppia A, il nostro impegno è stato premiato, ma siamo anche consapevoli che c’è ancora tanto da fare. In fondo, quello che stiamo facendo è applicare in modo strutturato e professionale una strategia aziendale in modo che poteri e compiti vengano delegati e distribuiti all’interno dell’Organizzazione, un processo con adeguati pesi e contrappesi che mira alla responsabilizzazione delle persone con un faro guida rappresentato dalla trasparenza e dall’allineamento di interessi ed obiettivi”. – ha affermato Alessandro Bellese, Responsabile Finanziario di Cattel – “Alla prima fase di approfondita analisi dei nostri processi aziendali nei tre ambiti specifici, che si è tradotta nell’individuazione di quali tra i 17 Goal dell’Agenda ONU 2030 rappresentano i nostri punti di forza, è seguita una seconda fase dedicata alla definizione di un piano d’azione preciso, la cui applicazione è, e sarà, accompagnata dal costante monitoraggio dei risultati”.
Intraprendere un percorso in grado di arrivare a conciliare profitto ed etica, infatti, ha significato per Cattel dare prova di avere competenze specifiche a vari livelli, dall’approfondita conoscenza dei principi e degli standard ESG, alla capacità di gestione del cambiamento attraverso l’implementazione di pratiche più sostenibili, dalla raccolta e analisi di dati per il monitoraggio dei progressi all’acquisizione di adeguate competenze legali. Il conseguimento della certificazione ESG attesta che l’azienda opera in modo responsabile e trasparente, e si distingue nel mercato per gli elevati standard ambientali, sociali e di governance interna.
Da tempo Cattel spicca per l’approccio integrato cha saputo mettere a punto e applicare. L’azienda, infatti, mette sempre al centro del proprio operato: Qualità e Sostenibilità Ambientale, commercializzando materie di prima qualità, prodotti ad alto contenuto di servizio (che riducono notevolmente gli scarti in cucina), e minimizzando l’impatto dei processi produttivi (es. Certificazione di processo ISO 9001-2015); Impegno Sociale, attraverso un ambiente di lavoro sicuro e inclusivo, e numerose iniziative volte a promuovere il benessere del territorio e dei propri dipendenti; Governance Trasparente, operando secondo criteri di responsabilità e integrità, valori fondamentali per rafforzare la fiducia di clienti e fornitori.
“Oggi il successo di un’azienda non si misura più esclusivamente con parametri reddituali e patrimoniali, si basa anche su principi condivisi di sostenibilità. Un impegno per una crescita sostenibile, che contribuisca a creare un futuro migliore per tutti, in linea con la nostra stessa mission aziendale” ha concluso Bellese.