(Comunicato stampa)
Sailpost S.p.A., operatore nel settore della
logistica postale, archivia con soddisfazione un
2021 positivo, in cui la società leader nel mercato postale privato italiano ha saputo proseguire nel
percorso di crescita e di investimenti, consolidando il proprio posizionamento strategico sul territorio italiano e internazionale.
I numeri restituiscono un
fatturato di oltre 40 milioni di euro, con un
EBITDA di 4.5 milioni, in
crescita rispettivamente del
10% e del
135% rispetto al 2020.
“Possiamo ritenerci pienamente soddisfatti dell’anno appena concluso, che ci ha visto tra le altre cose uniformare l’omonimo marchio in franchising Sailpost con la casa madre, a beneficio di un’offerta e un’immagine verso il mercato più chiara e forte” afferma
Valterio Castelli, Presidente di
Sailpost - “la nostra realtà è ormai riconosciuta unanimemente come il
secondo operatore postale in Italia, cosa che ci riempie d’orgoglio e ci permette di
rilanciare per un 2022 in cui prevediamo un aumento di fatturato di oltre il 50%”.
Un servizio sempre più forte ed efficiente
Un futuro ambizioso per Sailpost, che annovera tra i principali punti di forza una
fitta rete di agenzie con
più di 140 filiali e ulteriori 270 punti, tra sportelli e strutture operative periferiche, in grado di
raggiungere oltre il 70% dell’intero territorio nazionale.
Numeri che sottolineano la qualità del lavoro svolto anche grazie al
modello in franchising, che ha visto la società inaugurare solo lo scorso anno
18 nuove agenzie, dando così una risposta concreta alle difficoltà di tanti lavoratori, giovani e di età più matura.
Ampliando il discorso a tutto il Gruppo, Sailpost può inoltre fare affidamento sul
Corriere Nazionale HR Parcel e sulla
business unit Line Haul, servizio di trasporto composto da oltre 8.000 truck di proprietà di 160 partner fidelizzati.

“La nostra storia è sempre stata caratterizzata da una mission molto chiara: essere il
partner di riferimento di grandi realtà italiane e internazionali per servizi postali, parcel e logistici” - prosegue
Castelli - “a dimostrazione della bontà della strada intrapresa ci sono i risultati ottenuti finora, tra cui annoveriamo anche le
vittorie in importanti bandi e gare regionali e nazionali o l’acquisizione di nuovi clienti in ambito finanziario e bancario.
Non dimentichiamo poi la liberalizzazione del
mercato relativo alle notifiche di multe e atti giudiziari: un business da 360 milioni di euro che ci vede come assoluto punto di riferimento, essendo il primo operatore postale privato ad aver conseguito la licenza speciale nazionale per quest’attività”.
Scopri di più visitando il sito di Sailpost Spa