Trasporti nazionali e internazionali

Trasformare la logistica: strategie per un trasporto merci eco-compatibile

14 aprile 2023
Il trasporto merci del futuro dovrà puntare sull'integrazione, la digitalizzazione e, soprattutto, la sostenibilità.
In Italia, il traffico merci raggiunge 90 miliardi di veicoli/km, equivalenti a oltre 580 miliardi di tonnellate/km (dati 2019).
Il trasporto su strada costituisce l'88% del totale, contro il 9% del cabotaggio marittimo e il 3% del trasporto ferroviario.
È quindi fondamentale affrontare temi cruciali per migliorare l'efficienza del sistema.


L'intermodalità: un'opportunità da sfruttare



Attualmente, la maggior parte degli spostamenti di merce avviene su distanze e percorsi difficili da coprire con soluzioni intermodali, ovvero passando da un mezzo di trasporto all'altro.
Tuttavia, l'intermodalità potrebbe essere un'importante risorsa per ottimizzare il trasporto merci, soprattutto considerando la forte sovrapposizione tra la rete stradale e la distribuzione delle attività produttive sul territorio italiano.


I nodi del sistema di trasporto



Nel 2021, i primi cinque interporti (Verona, Nola, Padova, Bologna e Parma) hanno generato il 75% del traffico ferroviario merci.
Anche il traffico aereo cargo è concentrato in pochi scali, con Milano Malpensa che movimenta il 72% dei volumi nazionali.
I porti, invece, presentano notevoli differenze in termini di volumi di attività, capacità residua e connessioni con il resto della rete infrastrutturale.


La sfida della logistica urbana



La logistica urbana riguarda la consegna delle merci presso punti vendita e privati, le attività di servizio e di artigianato.
Il traffico urbano è costituito per il 15% da mezzi commerciali, di cui il 60% rappresentato da veicoli fino a 35 quintali.
L'incremento del commercio elettronico richiede una maggiore efficienza del sistema e una nuova pianificazione degli spazi urbani.


Il ruolo del commercio internazionale



Nel 2021, il grado di internazionalizzazione dell'economia italiana ha raggiunto il 63%.
I porti rappresentano la principale modalità di connessione con i Paesi oltre confine (59%), seguiti dalla strada (30%) e dalla ferrovia (11%).
Il cargo aereo, seppur con volumi modesti, ha un ruolo rilevante nelle esportazioni extracomunitarie ad alto valore aggiunto.


Le scelte per il futuro del trasporto merci



Per affrontare le sfide del futuro, è necessario considerare la logistica non come un costo da abbattere, ma come una risorsa sostenibile.
Un'ampia visione del sistema che integri porti, aeroporti e interporti può migliorare la competitività delle merci sui vari mezzi di trasporto.
È fondamentale puntare alla semplificazione e alla digitalizzazione delle procedure burocratiche per rendere più efficienti le spedizioni.


Investire nelle infrastrutture ferroviarie



Per accelerare i trasporti dai porti verso l'Europa, è essenziale completare i valichi ferroviari.
Il Terzo Valico dei Giovi, attualmente all'83% dei lavori di scavo, dovrebbe essere ultimato entro il 2025.
Questo corridoio, lungo circa 3.900 chilometri, collegherà l'Italia con la Svizzera, la Francia, la Germania, l'Olanda e il Belgio, connettendo i porti di Genova ai mercati del centro e nord Europa.


Promuovere la sostenibilità nel trasporto merci



Per garantire un futuro sostenibile nel settore del trasporto merci, è necessario adottare soluzioni ecologiche e innovative.
Incentivare l'uso di veicoli elettrici, promuovere l'intermodalità e implementare sistemi di gestione del traffico intelligenti sono solo alcune delle strategie che possono contribuire a ridurre l'impatto ambientale del settore.

In conclusione, il futuro del trasporto merci richiede un approccio integrato, sostenibile e digitalizzato.
È fondamentale affrontare le sfide legate all'intermodalità, alla logistica urbana e al commercio internazionale, investendo in infrastrutture e tecnologie innovative.
Solo in questo modo sarà possibile garantire un sistema di trasporto merci efficiente, competitivo e rispettoso dell'ambiente.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Il potenziale dell'idrogeno nella logistica italiana: visione o utopia?

31 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

L'ultimo miglio: il nodo cruciale della logistica sostenibile

30 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

L'Interporto di Parma e il futuro della logistica intermodale

16 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il Gruppo Sailpost tra i protagonisti del Netcomm Forum 2023

11 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Ottimizzare le spedizioni aziendali: soluzioni e consigli per il successo

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Supera il Quiz CQC Merci con l'App & Simulatore Easy-Quizzz!

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo-bike: la soluzione green per una logistica urbana sostenibile

02 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Intermodalità e multimodalità: quali differenze nel trasporto merci?

01 maggio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it