trasporto di vaccini
Servizi e accessori per il trasporto

Produzione e trasporto di vaccini contro il Covid-19, come avvengono?

30 dicembre 2020
Procedure di trasporto particolari e delicate, conservazioni specifiche e tecnologie avanzate sono i principali parametri da adottare, seguire e rispettare per quanto riguarda il trasporto dei vaccini contro il Covid-19.

A tal proposito è intervenuta la professoressa Bahar Aliakbarian, docente presso la School of Packaging dell’Università del Michigan, spiegando in che modo sarà organizzata la logistica delle prime preparazioni anti Coronavirus e in che modo verranno distribuiti i vaccini.

Ad essere stato approvato è il vaccino BNT162b2, del colosso farmaceutico americano Pfizer e di BioNTech, che deve essere mantenuto tra i – 70 e i – 80° C. Questo sarà trasportato in una scatola termica ad hoc e resta stabile solo per 5 giorni in frigorifero.
Altro vaccino sarà l'mRNA-1273 di Moderna Inc. e NIAID, che può essere conservato per un mese a 2 – 8° C e per 6 mesi a – 20° C in un freezer, mentre resiste a temperatura ambiente per 12 ore.

Entrambe le preparazioni e i trasporti di questi vaccini richiedono ovviamente delle strutture e una catena di spedizione specifica, che abbia infrastrutture, mezzi e dispositivi in grado di garantire di mantenere stabile il vaccino.

“I vaccini prodotti da Moderna saranno spediti dalle fabbriche europee e americane presso un centro di distribuzione che si trova a Irving, in Texas, dove si trovano “batterie” di congelatori in grado di conservare a lungo gli stock delle preparazioni. Da qui verranno poi smistate verso ospedali, farmacie e altri centri di somministrazione”, ha spiegato professoressa Aliakbarian in un articolo su The Conversation.

“Per quanto riguarda Pfizer invece sta invece producendo il proprio vaccino nella città di Kalamazoo, nel Michigan. Da questo impianto i vaccini vengono trasferiti solo verso le strutture in grado di garantire la conservazione “ultrafredda”, necessaria per non far deteriorare il delicato BNT162b2”, specifica la professoressa Aliakbarian.

Si tratta dunque di una sfida non molto semplice per tutti gli scienziati a gli addetti che stanno lavorando a questo importante esperimento.

Altri articoli per Servizi e accessori per il trasporto

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo Bike: il futuro della logistica last mile sostenibile e efficiente

22 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Dalle Aziende
Stampanti barcode portatili gamma RJ di Brother
03 dicembre 2021
Dalle Aziende
Amazon Logistics - Programma Delivery Service Partner
28 giugno 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it