Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Zalando amplia la robotica AI nei suoi magazzini
L’e-commerce europeo rafforza l’automazione grazie ai sistemi AI di Nomagic nei magazzini Zalando


Sistemi di Magazzino

Zalando amplia la robotica AI nei suoi magazzini

20 Novembre 2025

Zalando ha avviato una significativa espansione delle proprie capacità robotizzate grazie alle soluzioni sviluppate da Nomagic, azienda specializzata in sistemi di automazione intelligente per il settore logistico. La collaborazione nasce da risultati già consolidati: le tecnologie di Nomagic hanno dimostrato di poter garantire incrementi misurabili di efficienza e affidabilità, elementi considerati cruciali per sostenere un marketplace che gestisce milioni di articoli in assortimenti estremamente variabili. L’obiettivo di Zalando è duplice: alleggerire le attività ripetitive svolte dai dipendenti e assicurare uno standard di servizio costante in tutte le fasi di fulfilment. In questo contesto, la robotica non viene interpretata come sostituzione del lavoro umano, ma come strumento per aumentare la capacità produttiva e ridurre le attività fisicamente più impegnative.

Il progetto pilota e i risultati operativi: fino a 10.000 prelievi al giorno

L’implementazione iniziale dei robot Nomagic, denominati internamente Richard, si è concentrata sulle attività di picking a livello di singolo articolo, sulla scansione e sulla successiva induzione verso sorter a scomparti automatizzati. Il progetto pilota ha evidenziato performance di settore tra le più elevate in Europa, raggiungendo una media di 10.000 prelievi giornalieri per robot. Sulla base di questi risultati, Zalando ha programmato l’installazione di ulteriori sistemi: nove robot saranno pienamente operativi nel 2025 e un numero a due cifre è già previsto per il 2026, segnando una crescita significativa della quota di operazioni automatizzate all’interno dei centri europei. Parallelamente, la piattaforma ha effettuato un investimento di minoranza in Nomagic, nell’ambito del round di Serie B da 44 milioni di dollari, sottolineando la volontà di consolidare una partnership tecnologica di lungo periodo.

AI e computer vision per gestire assortimenti in continua evoluzione

Le capacità di computer vision e machine learning sviluppate da Nomagic permettono ai robot di identificare, prelevare e manipolare articoli di dimensioni, consistenze e packaging diversi, un requisito critico per un retailer che gestisce uno degli assortimenti più ampi nel settore moda e lifestyle europeo. Questo approccio consente ai sistemi di apprendere progressivamente dai dati, adattandosi in autonomia a variazioni dell’inventario o all’introduzione di nuove categorie di prodotto. La tecnologia riduce gli errori, migliora la velocità di processo e consente un uso più efficiente dello spazio in magazzino. Secondo le analisi interne, questa evoluzione risulta determinante in un mercato caratterizzato da forte stagionalità, variazioni imprevedibili della domanda e cicli operativi sempre più brevi.

Nomagic: otto anni di ricerca per trasformare le operazioni di magazzino

Nomagic è nata otto anni fa grazie a un gruppo di esperti provenienti da Google, ricercatori di primo livello e professionisti della logistica con l’obiettivo di applicare l’intelligenza artificiale alla risoluzione di problemi fisici realistici, con un focus specifico sui processi ripetitivi dei magazzini. L’azienda ha sviluppato un modello di lavoro basato su un dialogo continuo con i clienti per realizzare soluzioni scalabili, personalizzate e in costante evoluzione. Questa impostazione ha permesso di creare strumenti capaci di integrarsi nei flussi operativi esistenti e di supportare le aziende nel miglioramento dei propri KPI produttivi. La partnership con Zalando rappresenta una conferma della maturità tecnologica raggiunta, evidenziando come robotica e AI possano generare miglioramenti operativi su larga scala quando adottati in modo strategico e graduale.

Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Sistemi di Magazzino