Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Formazione logistica 4.0: il modello Piacenza tra ITS e imprese
Coop San Martino e ITS formano i professionisti della logistica digitale e sostenibile


Consulenza e Formazione

Formazione logistica 4.0: il modello Piacenza tra ITS e imprese

17 Novembre 2025

Nel panorama della logistica italiana emergono pochi territori capaci di integrare in modo così efficace competenze, imprese e visione strategica come Piacenza, oggi laboratorio avanzato nella costruzione dei profili professionali che guideranno la trasformazione digitale e sostenibile del settore. Qui opera la Cooperativa San Martino, fondata nel 1986 e radicata nella memoria dell’11 novembre, data dedicata a San Martino. La cooperativa rappresenta un esempio di continuità imprenditoriale con quasi quarant’anni di attività, un portafoglio di servizi che comprende logistica, confezionamento e outsourcing operativo, e una forte vocazione formativa. La sua evoluzione riflette una tendenza che interessa l’intero settore: la logistica non è più mera gestione del magazzino, ma sistema complesso, tecnologicamente avanzato e interdipendente, in cui automazione, sostenibilità e integrazione digitale stanno ridefinendo modelli operativi e competenze.

ITS Logistica Sostenibile: un ponte reale tra scuola, imprese e supply chain

Piacenza si distingue come contesto formativo competitivo grazie alla Fondazione ITS Logistica Sostenibile, di cui Coop San Martino è socio fondatore. Il modello propone percorsi post diploma biennali completamente finanziati, in linea con le esigenze di un mercato che richiede competenze tecniche, gestionali e digitali di livello superiore. L’ITS forma figure specializzate nella logistica integrata, nella supply chain green, nel trasporto intermodale e nella digital logistics, con un tasso di occupazione che supera il 90% entro sei mesi dal diploma. Il valore del percorso risiede nell’integrazione tra teoria e pratica: oltre quaranta aziende partner accolgono gli studenti in stage, in Italia e all’estero, creando un sistema di apprendimento basato su esperienze reali, tecnologie di ultima generazione e processi aggiornati ai modelli di supply chain più innovativi. L’ITS opera all’interno della Rete Politecnica dell’Emilia-Romagna, confermando il territorio come riferimento nazionale per la formazione tecnica avanzata.

Competenze richieste dal settore: digitalizzazione, automazione e transizione green

La trasformazione in atto nel settore si basa su tre direttrici strategiche: digitalizzazione dei processi, automazione e transizione ecologica. La formazione proposta dal polo piacentino risponde a queste esigenze preparando figure tecniche che incorporano competenze in pianificazione, gestione dei flussi, tecnologie per la supply chain e sostenibilità ambientale. Le imprese richiedono profili capaci di gestire sistemi integrati, processi smart warehouse, analisi dati e soluzioni orientate alla riduzione dell’impatto ambientale. Il modello cooperativo e formativo contribuisce a ridurre il gap tra domanda e offerta di personale qualificato, superando la storica percezione della logistica come settore basato su attività fisiche ripetitive. La logistica contemporanea è definita da una crescente intensità tecnologica, da un utilizzo esteso di algoritmi nei processi di gestione e da una forte attenzione alle performance ESG. Il contributo formativo di Coop San Martino e dell’ITS risponde a questa trasformazione, preparando professionisti in grado di coniugare efficienza operativa, innovazione e sostenibilità.

Il nuovo corso “4+2”: continuità formativa e accesso diretto alla specializzazione

Un ulteriore elemento che conferma la solidità del modello piacentino è l’attivazione del percorso “4+2” presso l’Istituto ISII Marconi, che consente agli studenti di proseguire senza interruzioni nella formazione superiore direttamente all’interno dell’ITS. L’iniziativa accorcia le distanze tra istruzione tecnica e mondo del lavoro, agevolando la costruzione di competenze verticali già in età scolastica e facilitando l’ingresso in percorsi qualificati di specializzazione. Il programma si inserisce in un progetto più ampio di collaborazione tra imprese, istituzioni e scuole, generando un ecosistema in cui la logistica diventa opportunità professionale concreta per le nuove generazioni. La Cooperativa San Martino continua così a investire nel capitale umano, consolidando una visione orientata allo sviluppo territoriale, alla formazione continua e alla crescita delle competenze. Il risultato è un settore logistico locale sempre più avanzato, competitivo e capace di attrarre talenti, contribuendo al rafforzamento dell’intera supply chain dell’Emilia-Romagna.

Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Consulenza e Formazione