Si chiama “Atlante della logistica“, è iniziato nel corso del 2010 e ha due principali finalità: fungere da punto di riferimento del settore ed essere strumento ottimale per fare scelte di pianificazione del territorio.
L’Atlante nasce nel Centro di Ricerca sulla Logistica – C-log dell’Università LIUC di Castellanza, in collaborazione con ECR e con il patrocinio di Assologistica, e va costantemente aggiornato perché contiene preziosissimi dati di stock, come dimensione dei magazzini, location, tenant, clienti, merceologie, anno di costruzione, e il principale mercato di riferimento è quello della logistica conto terzi.
“In Italia – spiega il professor Fabrizio Dallari, direttore C-LOG Università Carlo Cattaneo di Castellanza – ci sono circa 25mila imprese di logistica strutturate, senza considerare i padroncini e gli spedizionieri, che offrono servizi logistici integrati e attività di warehousing che necessitano di magazzini.
È un settore che incide circa il 7% del nostro PIL“.
Un altro punto di forza dell’Atlante sta nel fatto che esso va al di là della ragione sociale dell’azienda perché indica dove effettivamente si fa il fatturato, i magazzini sono molto più distribuiti sul territorio a differenza delle sedi amministrative, e sono dove c’è la merce, a stretto contatto con il sistema economico e produttivo.
E col fine di dare uno spunto al dibattito degli operatori, Dallari afferma: “La Lombardia cuba circa 1/3 del valore complessivo del fatturato italiano“, ma “il 90% delle piattaforme si trovano intorno a Milano senza una distribuzione con criteri di efficienza, sono nate a macchie di leopardo, dove capitava, e ciò crea problemi di gestione del traffico”.
Per partecipare all’indagine, e quindi all’aggiornamento dell’Atlante, è sufficiente compilare il modello Excel con i dati relativi ai propri magazzini e inviarlo via mail all’indirizzo clog@liuc.it.
Al termine della ricerca a tutti i rispondenti verrà inviata una copia integrale dello studio in cui saranno riportate, in forma del tutto anonima e aggregata, le informazioni trasmesse.