La partnership tra IBM e Auchan segna un cambio di passo nella digitalizzazione dei flussi fisici. L’introduzione di 50.000 Smart Green Pallet (SGP) nei magazzini e nei punti vendita permette al retailer di integrare informazioni in tempo reale all’interno della propria supply chain globale. Il progetto nasce dopo un pilota condotto su 10.000 pallet in due hub e quattro store, che ha evidenziato come il monitoraggio continuo migliori sia l’efficienza operativa sia il controllo qualitativo lungo la catena. Gli SGP, progettati da IBM Consulting, utilizzano plastica riciclabile e componenti IoT per misurare geolocalizzazione, temperatura ed eventuali urti, fornendo una visibilità continua su eventi critici.
Secondo i dati ADEME, gli sprechi alimentari possono rappresentare fino al 5% delle emissioni di carbonio generate durante un ciclo logistico. Per questo gli SGP rilevano variazioni termiche o shock meccanici in grado di compromettere la qualità dei prodotti, soprattutto quelli refrigerati, e inviano notifiche immediate alle squadre operative. Questa dinamica contribuisce a ridurre perdite, dispute e costi di non qualità, rafforzando al contempo la collaborazione tra produttori, vettori, centri logistici e retailer. L’approccio digitale consente inoltre una tracciabilità avanzata, che si traduce in un miglior presidio della sicurezza alimentare e in un processo decisionale più rapido grazie all’accesso centralizzato ai dati generati dai pallet.
Il progetto dialoga in modo diretto con gli obiettivi ambientali di Auchan: riduzione del 25% delle emissioni Scope 1, 2 e 3 entro il 2030 rispetto al 2020. L’uso di un pallet in plastica riciclabile, più leggero di un terzo rispetto agli equivalenti tradizionali, migliora la maneggevolezza per i lavoratori e riduce i consumi di carburante nei trasporti. L’elevata resistenza degli SGP consente inoltre un ciclo di vita più esteso. I dati mostrano che sostituire un pallet in legno con uno Smart Green Pallet può evitare 21.328 tonnellate di CO₂ in otto anni. L’iniziativa, riconosciuta con il premio “Logistics 4.0” di France 2030, esprime una chiara volontà di integrare modello circolare, innovazione tecnologica ed efficienza del capitale fisico.
IBM evidenzia come la continua raccolta di dati su temperatura e geolocalizzazione, unita a un rapido sistema di allerta, generi un ritorno sull’investimento molto breve e favorisca l’adozione del modello da parte dell’intero ecosistema logistico. La visione di Auchan punta a una logistica sempre più connessa, sicura ed ergonomica, dove materiali intelligenti, circuiti IoT e manutenzione predittiva diventano parte di un framework operativo stabile. Il progetto rappresenta un potenziale benchmark per il settore retail, dimostrando come innovazione e sostenibilità possano procedere in parallelo e produrre vantaggi concreti su costi, sicurezza e qualità del servizio.
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica
