Nasce Click & Log, la start up dedicata alla logistica urbana sviluppata dalla partnership tra FS Logistix e Laziale Distribuzione. Il progetto punta a ridisegnare la distribuzione delle merci nel cuore della Capitale, con un approccio modulare e integrato, pensato per le esigenze di attività commerciali, Ho.Re.Ca. e fashion. L’hub operativo sorge a Roma Scalo San Lorenzo, snodo strategico collegato a stazioni ferroviarie, aeroporti e al porto di Civitavecchia. L’infrastruttura comprende 6.000 mq coperti e 25.000 mq di piazzali, connessi al polo logistico di Santa Palomba, che con i suoi 130.000 mq garantisce continuità e capacità di scala.
Due pilastri guidano il progetto: sostenibilità e innovazione. La flotta di veicoli elettrici è dedicata a consegne dal primo all’ultimo miglio a basso impatto ambientale, mentre gli uffici e i magazzini sono alimentati da pannelli fotovoltaici. Il modello risponde così alle sfide della logistica urbana, con soluzioni replicabili in altre città italiane. Come sottolineato dall’AD di FS Logistix, il progetto si inserisce nella strategia 2025-2029 del Gruppo FS, offrendo un servizio rapido e flessibile, calibrato sulla complessità dei centri urbani.
Click & Log offre un portafoglio completo di servizi logistici B2B e B2C. Le imprese possono contare su consegne same-day, notturne e festive, con tracciabilità in tempo reale e assistenza continua.
A questi si aggiungono:
Questa gamma di servizi a valore aggiunto consente di integrare le attività logistiche tradizionali con soluzioni digitali e sostenibili, riducendo i costi di gestione e migliorando l’esperienza finale del cliente.
Il modello introdotto da Click & Log non è solo un hub fisico ma un ecosistema di logistica urbana capace di rispondere in modo mirato alle esigenze di Roma. L’obiettivo è ridurre la congestione del traffico, abbattere le emissioni e aumentare l’efficienza della catena del valore, ponendo le basi per una nuova generazione di micrologistica. L’iniziativa si presenta come un banco di prova per un format scalabile, in grado di accompagnare le città italiane verso un futuro di distribuzione più smart e sostenibile.
