Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
CEVA Logistics e la sfida della logistica inversa per le batterie dei veicoli elettrici
Una rete europea per il riciclo e il riutilizzo delle batterie agli ioni di litio: l’approccio circolare di CEVA Logistics


Logistica Sostenibile

CEVA Logistics e la sfida della logistica inversa per le batterie dei veicoli elettrici

17 Settembre 2025

Con la crescita esponenziale del mercato dei veicoli elettrici e ibridi, si stima che circa otto milioni di batterie agli ioni di litio raggiungeranno la fine del loro ciclo di vita in Europa entro cinque anni. Un dato che evidenzia la necessità di soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale e garantire la disponibilità di materie prime critiche. CEVA Logistics ha risposto con il lancio di un servizio di logistica inversa dedicato al trasporto, stoccaggio e trattamento delle batterie esauste. L’obiettivo è duplice: rafforzare l’economia circolare e supportare l’industria automotive in una fase di transizione tecnologica.

Una rete europea di Battery Logistics Centers

Il progetto si fonda sulla creazione di Battery Logistics Centers specializzati, situati in aree dedicate all’interno delle piattaforme logistiche per veicoli di CEVA. I primi centri entreranno in funzione entro fine anno in Francia, Regno Unito e Spagna, seguiti da nuove aperture in Germania, Italia, Polonia, Svezia, Svizzera, Paesi Bassi e Repubblica Ceca tra il 2026 e il 2027. Ogni struttura integra zone di stoccaggio sicure in container a temperatura controllata, sistemi di monitoraggio ambientale e officine per diagnosi, smontaggio e ricondizionamento. Un progetto pilota avviato nel 2022 in Belgio ha già validato il modello.

I tre pilastri della soluzione

Secondo CEVA, la strategia di logistica inversa poggia su tre pilastri principali:

  • Raccolta e trasporto: grazie alle competenze nel trasporto ADR, CEVA gestisce il ritiro delle batterie da concessionarie, rivenditori e centri di trattamento veicoli;
  • Servizi a valore aggiunto: diagnosi, rigenerazione, ricondizionamento e smontaggio per massimizzare il recupero di valore e ridurre i rifiuti;
  • Tracciabilità avanzata: ogni batteria viene seguita lungo l’intero ciclo, garantendo trasparenza e gestione dei dati in tempo reale.

Un investimento per l’economia circolare

L’iniziativa si inserisce in un piano multimilionario di investimenti volto a costruire una catena del valore circolare. Le batterie, dopo lo stoccaggio e le fasi di trattamento, vengono avviate al riciclo o alla “second life”. In questo modo si riduce la pressione sull’estrazione di metalli rari e si preservano risorse naturali. Come ha sottolineato il CEO Mathieu Friedberg, l’industria automobilistica vive un cambiamento radicale e richiede soluzioni logistiche solide, capaci di trasformare una sfida ambientale in un’opportunità di sviluppo sostenibile.

Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Logistica Sostenibile