Amazon ha scelto Milano come città pilota per introdurre le consegne in giornata con scooter cargo elettrici, un progetto che rappresenta la prima applicazione europea di micromobilità dedicata al Same Day Delivery. Attivo nell’Area C dal 2022 con un hub dedicato, il servizio è stato ampliato a zone centrali come i Navigli e Corso Buenos Aires, caratterizzate da vie strette e limitazioni al traffico, contesti in cui i veicoli tradizionali faticano a muoversi e a trovare parcheggio. La città diventa così un banco di prova per un modello che unisce innovazione tecnologica e gestione più razionale dell’ultimo miglio.
Grazie ai cargo scooter elettrici a zero emissioni, Amazon garantisce consegne silenziose, agili e prive di impatto diretto sull’ambiente. Il 100% delle consegne rapide nell’Area C viene oggi effettuato con questi mezzi, riducendo sensibilmente la presenza di furgoni nelle aree a maggiore congestione.
La scelta non è solo logistica ma strategica:
Il progetto milanese si inserisce in un piano europeo da 1 miliardo di euro che Amazon ha destinato alla decarbonizzazione della mobilità commerciale, con l’introduzione di migliaia di furgoni elettrici e hub di micromobilità. L’obiettivo è trasformare radicalmente il primo e l’ultimo miglio, segmenti tradizionalmente critici della supply chain urbana. Milano diventa così un modello di smart city applicata alla logistica, capace di ispirare altre metropoli europee. L’adozione sistematica di mezzi a basso impatto ambientale non solo risponde a stringenti normative, ma rafforza la percezione di Amazon come player attento alla sostenibilità e alla qualità del servizio. La replicabilità di questa esperienza rappresenta il vero valore aggiunto: un benchmark per la logistica del futuro.
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica
