Il trasporto su gomma rappresenta una delle modalità logistiche più diffuse a livello europeo. In Italia, secondo i dati Eurostat, oltre il 55% delle merci viaggia su strada. Questo canale rimane vitale per la distribuzione capillare, specie nell’ultimo miglio, grazie alla flessibilità operativa dei camion e dei veicoli per il trasporto merci. La loro capacità di raggiungere direttamente il punto di consegna consente una riduzione dei tempi e una maggiore affidabilità rispetto ad altri mezzi. Inoltre, la possibilità di gestire carichi eterogenei e di intervenire con rapidità nelle modifiche di percorso o destinazione rende il trasporto stradale particolarmente adatto a un mercato dinamico e in continua evoluzione.
I camion per il trasporto e gli altri veicoli merci sono strumenti chiave nella supply chain. L’ampia gamma di mezzi disponibili — dai furgoni refrigerati ai bilici — consente di movimentare qualsiasi tipo di prodotto, dalle derrate alimentari ai materiali pericolosi. Il continuo rinnovamento delle flotte, spinto anche dalle normative europee sulle emissioni, sta favorendo l’introduzione di veicoli a basse emissioni, migliorando le prestazioni ambientali dell’intero comparto. Alcuni costruttori stanno già implementando soluzioni a biometano, elettrico e idrogeno, rendendo il trasporto su gomma sempre più sostenibile.
Rispetto ad altre modalità, il trasporto su gomma offre numerosi benefici:
Un ulteriore vantaggio è la possibilità di integrare il trasporto su gomma in soluzioni intermodali, dove la strada funge da anello iniziale o terminale di catene logistiche complesse, abbattendo costi e tempi.
Nonostante la sua centralità, il settore deve affrontare alcune sfide cruciali: carenza di autisti qualificati, pressione sui costi del carburante, e vincoli normativi sempre più stringenti. Tuttavia, l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione stanno offrendo strumenti per affrontare questi ostacoli. Sistemi di intelligenza artificiale applicati alla gestione flotte, ottimizzazione delle rotte e manutenzione predittiva dei veicoli stanno migliorando l’efficienza e riducendo le inefficienze operative. Investire nella formazione professionale e nel miglioramento delle condizioni lavorative degli autisti sarà essenziale per garantire la competitività del comparto.
Il trasporto merci su gomma non è solo il presente della logistica, ma anche il suo futuro. Pur affiancato da rotaia e nave, rimane la soluzione più versatile, accessibile e reattiva per le imprese. Le sue potenzialità di integrazione con la logistica digitale, la sostenibilità ambientale e l’evoluzione dei veicoli ne fanno un ambito in piena trasformazione. Chi opera nel settore non può prescindere dal comprenderne le dinamiche e sfruttarne i punti di forza per costruire catene del valore sempre più resilienti ed efficienti.
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica
