La Professoressa Paola Gallo Stampino, del Dipartimento di Chimica, Materiali ed Ingegneria Chimica “Giulio Natta” del Polimi, coordina insieme al collega Giovanni Dotelli il gruppo di lavoro Mat 4E (Materials for Energy & Environment) che ha realizzato la recente LCA del sistema NolPal, basato su pallet EPAL, e presentata lo scorso 6 novembre a Ecomondo, a Rimini.
Nolpal ha scelto di affidare a questo gruppo l’incarico di una prima Analisi del Ciclo di Vita per la sua competenza su “materiali per l’ambiente” e ‘materiali per l’energia’; un dato su tutti, il risparmio di GHG compresa fr ail 30% e il 35% rispetto a una gestione EPAL “non a noleggio”.
“Nei nostri studi integriamo questi due mondi – ha spiegato la professoressa Gallo Stampino a margine del convegno di presentazione dei risultati – e come di frequente avviene in questo tipo di studi, la principale criticità sta nel reperimento dei dati primari affidabili; a tal proposito, NolPal è stata in grado di fornire dati completi e affidabili, che ci hanno permesso di elaborare statistiche attendibili riferite a 6 mesi di operatività logistica per una media impresa italiana”.
Il gruppo Mat 4E (Materials for Energy & Environment) del Polimi si auspica per il futuro di avere il maggior numero possibile di casi-studio, per aumentare ancor di più il valore dei dati riferiti al sistema di interscambio: dal confronto fra situazioni differenti è, infatti, possibile ricavare dati più completi, ma soprattutto individuare le maggiori criticità che possono contribuire a migliorare la gestione presso tutti i soggetti facenti parte della supply chain.
Visita il sito ufficiale di NolPal per saperne di più
Articolo realizzato in partnership con NolPal