Secondo un rapporto pubblicato da Meticulous Research a maggio 2024, il mercato globale dell’automazione del packaging dovrebbe raggiungere i 118,8 miliardi di dollari entro il 2031, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 10,1% dal 2024 al 2031. L’automazione del packaging si riferisce all’uso di tecnologie automatizzate per confezionare prodotti con intervento manuale minimo o nullo. Questi sistemi sono passati dall’automazione di singoli passaggi alla gestione integrale di tutte le fasi del processo di confezionamento, migliorando la velocità di produzione, l’efficienza e garantendo un elevato controllo di qualità.
Lo studio identifica tre fattori chiave che stimoleranno la crescita del settore:
Nonostante il potenziale di crescita, l’implementazione iniziale di questi sistemi rimane costosa, rappresentando una barriera per molte imprese. La carenza di manodopera qualificata continua a rappresentare un ulteriore ostacolo per l’industria.
Il rapporto evidenzia anche importanti opportunità, come la crescente domanda di soluzioni di packaging sostenibili ed eco-friendly, specialmente nel settore della logistica. Tuttavia, la mancanza di operatori qualificati rappresenta una sfida significativa. Tra le tendenze più rilevanti, l’integrazione di tecnologie avanzate e il cosiddetto “smart packaging” stanno guadagnando terreno, offrendo nuove soluzioni per aumentare la produttività e migliorare la sostenibilità.
Il mercato dell’automazione del packaging è suddiviso in varie categorie, tra cui “offerta”, che comprende soluzioni e servizi. Le soluzioni includono sistemi come sigillatrici, pallettizzatori, depallettizzatori e sistemi di imballaggio automatico. I servizi comprendono consulenza, installazione, formazione, supporto e manutenzione. Il segmento delle soluzioni dovrebbe raggiungere i 51,2 miliardi di dollari entro il 2024, rappresentando la fetta più grande del mercato globale. La domanda di tali soluzioni è guidata dalla necessità di velocizzare la produzione e garantire la sicurezza dei prodotti e dei lavoratori.
Nel settore dell’automazione del packaging, la suddivisione per tipo include il “robot pick and place”, il packaging secondario e il pallettizzazione. Il segmento “robot pick and place” rappresenterà il 41,5% del mercato, grazie alla crescente domanda, soprattutto nell’industria alimentare.
Per quanto riguarda le industrie di utilizzo finale, il settore alimentare e delle bevande dominerà il mercato nel 2024, con una quota del 44%, grazie a una maggiore competizione nel mercato dei cibi confezionati e al cambiamento delle preferenze dei consumatori. Tuttavia, il settore dell’e-commerce e della logistica registrerà il tasso di crescita più elevato nel periodo di previsione.
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica