Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Logistica del freddo: un pilastro della supply chain alimentare
Ottimizzare la catena del freddo per garantire qualità e sicurezza


Non si può non sapere

Logistica a temperatura controllata: un pilastro della supply chain alimentare

8 Gennaio 2025

La logistica a temperatura controllata è un elemento cruciale nella supply chain alimentare, specialmente nel comparto dei prodotti freschi e surgelati. La deperibilità degli alimenti richiede un controllo rigoroso della temperatura durante tutto il processo, dalla produzione alla distribuzione. Questo sistema, conosciuto come catena del freddo, garantisce la conservazione delle proprietà nutrizionali e la sicurezza dei prodotti, rispettando le normative vigenti.

Come funziona la supply chain a temperatura controllata?

La catena del freddo segue un percorso preciso, che inizia con la produzione e termina con l’acquisto del prodotto da parte del consumatore. Un esempio concreto di questa filiera è fornito da STEF, un’azienda leader nel trasporto agroalimentare a temperatura controllata.

Il processo parte con la surgelazione industriale, che porta rapidamente i prodotti a temperature inferiori a -18°C. Questa fase è essenziale per bloccare la proliferazione microbica e preservare le proprietà organolettiche degli alimenti. Una volta surgelati, i prodotti vengono trasportati su mezzi attrezzati per mantenere la temperatura tra i -18 e i -25°C. Successivamente, sono stoccati in centri logistici e poi consegnati ai punti vendita, dove restano conservati in celle frigorifere fino all’acquisto.

Le sfide della logistica del freddo

La logistica del freddo comporta sfide significative, poiché è fondamentale garantire che ogni passaggio rispetti gli standard di temperatura richiesti. Un’interruzione della catena del freddo potrebbe compromettere la qualità del prodotto e comportare gravi rischi per la salute dei consumatori. Inoltre, la gestione dei tempi di consegna e la coordinazione tra produzione, stoccaggio e distribuzione richiedono un elevato livello di efficienza operativa.

Le aziende specializzate investono continuamente in tecnologie avanzate e in una rete logistica efficiente per mantenere il controllo della temperatura e garantire un trasporto sicuro e veloce. Questo permette di ridurre al minimo gli sprechi alimentari e di rispondere rapidamente alle esigenze dei rivenditori e dei consumatori.

I vantaggi della surgelazione

I prodotti surgelati hanno conosciuto una crescita costante negli ultimi anni, grazie ai loro numerosi vantaggi. La surgelazione consente di conservare i cibi più a lungo senza perdere le proprietà nutrizionali, offrendo ai consumatori la possibilità di pianificare meglio la spesa e ridurre gli sprechi. Durante la pandemia di COVID-19, questa abitudine è diventata ancora più evidente, con un aumento delle scorte alimentari nelle case.

Per le aziende, la surgelazione rappresenta un’opportunità per espandere il business, sia a livello nazionale che internazionale. La possibilità di esportare prodotti surgelati verso mercati esteri amplia le opportunità di vendita e consente di raggiungere nuovi segmenti di consumatori.

Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Non si può non sapere