Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
I 5 sistemi di refrigerazione più diffusi per i veicoli refrigerati
Scopri i cinque sistemi di refrigerazione più utilizzati nel trasporto di merci deperibili


Servizi e accessori per il trasporto

Quali sono i sistemi di refrigerazione più diffusi per veicoli refrigerati? Ecco la top 5

24 Dicembre 2024

Chilled-water refrigeration: il metodo tradizionale

Il sistema di refrigerazione a ghiaccio e acqua salata è tra i più antichi e usati per il trasporto di prodotti ittici. Questo metodo sfrutta la capacità dell’acqua salata di mantenere basse temperature, fino a -21,2°C. Nonostante i costi contenuti, il sistema presenta diverse criticità, tra cui la limitata capacità di raffreddamento e il rischio di contaminazione e corrosione.
Per queste ragioni, viene utilizzato principalmente per il trasporto di pesce e prodotti acquatici.

Refrigerazione a ghiaccio secco: massima efficacia

Il ghiaccio secco, grazie alla sublimazione diretta, permette di raggiungere temperature molto basse, rendendolo ideale per il trasporto di alimenti surgelati. Tuttavia, la produzione di gas CO2 può danneggiare alcuni prodotti freschi e causare difficoltà respiratorie negli ambienti chiusi. Inoltre, il costo elevato e la difficile regolazione della temperatura lo rendono meno adatto a trasporti su lunga distanza.

Refrigerazione a piastre fredde: soluzione per brevi distanze

Le piastre fredde sfruttano il raffreddamento preliminare di un refrigerante eutettico, mantenendo una temperatura stabile durante il trasporto. Tuttavia, il loro peso e dimensioni ingombranti riducono la capacità di carico, rendendole ideali per trasporti a breve-medio raggio. Questi sistemi sono più utilizzati su veicoli leggeri e medi.

Refrigerazione a azoto liquido: innovazione e efficienza

L’azoto liquido offre un raffreddamento rapido e preciso, mantenendo temperature stabili a -196°C. Oltre a evitare la contaminazione del carico, questo sistema riduce l’umidità nel vano di trasporto. Tuttavia, l’alto costo e la necessità di ricariche frequenti limitano la diffusione di questa tecnologia.

Refrigerazione meccanica: la soluzione più diffusa

Grazie alla sua flessibilità e precisione, il sistema di refrigerazione meccanica è il più diffuso nel trasporto di merci refrigerate. Con una gamma di temperature che varia tra +30°C e -30°C, è adatto a una vasta gamma di prodotti. Nonostante i costi elevati di installazione e manutenzione, resta la scelta migliore per la catena del freddo su lunghe distanze.

Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Servizi e accessori per il trasporto