Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Al via Smart Logistics: il progetto di Autostrade per l’Italia
Un tavolo di confronto per innovare i servizi di mobilità e ottimizzare la supply chain italiana


Servizi e accessori per il trasporto

Al via Smart Logistics: alleanza tra Autostrade per l’Italia e i giganti della logistica

2 Dicembre 2024

Il progetto Smart Logistics, promosso da Autostrade per l’Italia, segna un importante passo avanti nella collaborazione tra il settore infrastrutturale e quello della logistica nazionale.
L’obiettivo è ambizioso: identificare i principali fabbisogni di un settore che incide per il 9% sul PIL italiano e che, negli ultimi anni, ha mostrato una crescita significativa.
Grazie a una rete composta da circa 80 mila aziende di trasporto conto terzi, oltre 73 mila autotrasportatori e circa 3 mila gestori di magazzino, il comparto genera un fatturato superiore ai 110 miliardi di euro.

Il progetto mira a sviluppare nuovi servizi di mobilità, soprattutto digitali, e a ottimizzare quelli esistenti.
Questa iniziativa non solo migliorerà la competitività del settore, ma favorirà anche una maggiore efficienza nei processi di movimentazione delle merci.

Le priorità del progetto: pianificazione e innovazione

Durante il primo incontro, tenutosi al Gazometro di Roma, circa cinquanta realtà del settore – tra aziende e associazioni – hanno condiviso spunti e necessità operative.
Tra i temi principali è emersa la pianificazione dell’itinerario di viaggio come priorità strategica.

Si è discusso dello sviluppo di strumenti che permettano:

  • aggiornamenti in tempo reale delle condizioni del traffico;
  • mappatura e prenotazione delle aree di sosta, fondamentali per ridurre i tempi morti e ottimizzare i percorsi;
  • Integrazione di tecnologie per rendere i flussi di informazioni più rapidi e affidabili.

Questi interventi puntano non solo a migliorare l’esperienza degli operatori, ma anche a incrementare la sicurezza stradale e a ridurre l’impatto ambientale dei trasporti.

Smart Logistics e il programma Mercury

Smart Logistics si inserisce nel più ampio programma Mercury, il piano di ammodernamento tecnologico di Autostrade per l’Italia.
Articolato in cinque aree principali – connected infrastructure, intelligent roads, flexible pricing, green solutions e urban mobility – Mercury rappresenta una strategia globale per trasformare la rete autostradale italiana in un’infrastruttura connessa, sicura e sostenibile.

In particolare, il progetto si concentra su tre direttrici chiave:

  • sicurezza stradale, con soluzioni che proteggano operatori e conducenti;
  • innovazione tecnologica, per introdurre sistemi intelligenti nella gestione del traffico;
  • sostenibilità ambientale, attraverso l’adozione di pratiche e tecnologie a basso impatto.

Sinergia per la crescita nazionale

L’amministratore delegato di Autostrade per l’Italia, Roberto Tomasi, ha sottolineato che il rafforzamento della sinergia tra il mondo infrastrutturale e quello della logistica rappresenta un elemento chiave per produrre effetti concreti sulla crescita economica nazionale e sul benessere diffuso.
Questo approccio integrato, ha spiegato, punta non solo a rispondere alle sfide immediate del settore, ma anche ad anticipare le esigenze future, creando un ecosistema più resiliente e competitivo.

Con Smart Logistics, Autostrade per l’Italia si propone di essere non solo un gestore di infrastrutture, ma anche un attore centrale nello sviluppo della mobilità del futuro.

Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Servizi e accessori per il trasporto